Il saggio esamina in maniera approfondita l'istituto del gruppo europeo di interesse economico, prendendo in considerazione in particolare il problema delle fonti e la disamina sia del regolamento comunitario 2137/1985 che lo istituisce, che il d.lgs. 240/1991 che ne decreta il recepimento nell'ordinamento italiano. In conclusione del saggio si analizzano inoltre le forme giuridiche che maggiormente paiono contigue al fenomeno del GEIE.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Il Gruppo Europeo di Interesse Economico | |
Autori: | Bartolacelli, Alessio | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Percorsi di diritto societario europeo | |
Luogo di edizione: | Torino | |
Casa editrice: | Giappichelli | |
Anno di pubblicazione: | 2011 | |
ISBN: | 9788834818862 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/93364 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione