Il Piano di Recupero da’ attuazione al piano di fattibilità già vincitore del concorso; le attività universitarie costituiscono le dominanti funzionali dell'area; il collegamento previsto con via della Libertà le pone in diretta relazione ai luoghi centrali della città e in stretta connessione all'area del Parco Scientifico Tecnologico di Marghera, prefigurando uno schema funzionale integrato che si basa sui due poli della ricerca e della formazione scientifica, organizzati sulle sponde opposte dell'asta ferrovia-Via della Libertà. L'organizzazione "per parti" dell'insediamento permette la flessibilità nei modi e nei tempi della realizzazione. Ogni insula costituisce un'area di progettazione unitaria che può essere costruita -singolarmente- entro il disegno generale del Piano.
Piano di fattibilità e Piano di Recupero per i nuovi insediamenti universitari veneziani in terraferma a Mestre
Lamanna, Claudio;
1995-01-01
Abstract
Il Piano di Recupero da’ attuazione al piano di fattibilità già vincitore del concorso; le attività universitarie costituiscono le dominanti funzionali dell'area; il collegamento previsto con via della Libertà le pone in diretta relazione ai luoghi centrali della città e in stretta connessione all'area del Parco Scientifico Tecnologico di Marghera, prefigurando uno schema funzionale integrato che si basa sui due poli della ricerca e della formazione scientifica, organizzati sulle sponde opposte dell'asta ferrovia-Via della Libertà. L'organizzazione "per parti" dell'insediamento permette la flessibilità nei modi e nei tempi della realizzazione. Ogni insula costituisce un'area di progettazione unitaria che può essere costruita -singolarmente- entro il disegno generale del Piano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione