Immaginare una città, ascoltarne i suoni, intravederne i colori, captare il pulsare della vita dei suoi abitanti attraverso le pagine di un libro: questa è la Lisbona che si vuole descrivere e sintetizzare in immagini a partire dai suoi innumerevoli scrittori. Gli autori contemporanei parlano di una città inquieta, di un organismo in perenne incertezza, sempre sconvolto nella sua storia da eventi traumatici: il terremoto settecentesco, il rovesciamento dittatoriale degli anni Settanta, l’Expo ’98 spaccano il tessuto della città permettendo però al tempo stesso l’evolvere della forma urbana. Nelle immagini d’autore c’è il rimpianto per una Lisbona capitale dell’Atlantico, proiettata verso le scoperte geografiche, e spazzata via in un solo colpo dalla repentina operazione di marketing urbano attuata dall’Expo ’98. Perché non lasciare l’Europa e prendere il largo come una “zattera di pietra” verso nuovi modelli di sviluppo?
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Lisbona. Città dell'inquietudine |
Autori: | Cipriani, Laura |
Autori Unitn: | |
Luogo di edizione: | Milano |
Casa editrice: | Edizioni Unicopli |
Anno di pubblicazione: | 2003 |
ISBN: | 8840008551 9788840008554 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/92296 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Libro in qualità di autore (Book as author) |