A partire da un'attenta analisi dei dati riportati nella Cronaca e nell'Urbario composti verso la fine del XIV secolo dal monaco Goswin, il saggio ricostruisce il paesaggio agrario della Val Venosta nel Duecento e Trecento, con particolare attenzione al ruolo economico e politico svolto dall'abbazia di Monte Maria in dialettica con le famiglie comitali locali e con le comunità rurali.
Titolo: | Vita economica e sociale nella Val Venosta medievale attraverso la Cronaca e l'Urbario del monastero di Monte Maria (secoli XII-XIV) |
Autori Unitn: | |
Anno di pubblicazione: | 1986 |
Abstract: | A partire da un'attenta analisi dei dati riportati nella Cronaca e nell'Urbario composti verso la fine del XIV secolo dal monaco Goswin, il saggio ricostruisce il paesaggio agrario della Val Venosta nel Duecento e Trecento, con particolare attenzione al ruolo economico e politico svolto dall'abbazia di Monte Maria in dialettica con le famiglie comitali locali e con le comunità rurali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/92278 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione