L’articolo considera il ruolo assunto dal corpo nella vita – e nelle storie di vita – di danzatori e danzatrici. Il corpo danzante è, innanzitutto, sito di accumulazione, mezzo di dispiegamento e strumento di trasmissione di quel sapere per lo più pratico e tacito che è fondamento della cultura e delle pratiche della comunità artistica in esame. Esso, inoltre, è il corpo proprio del/la ballerino/a, di cui questo/a presenta, grazie anche alla comparazione con corpi altri, (auto-)rappresentazioni precise e dettagliate. Tuttavia, esso può simultaneamente diventare un (s)oggetto altro-da-sé: il corpo e le sue parti possono essere oggetto/i di attenzione, di applicazione di determinate tecniche del corpo, di comparazione; possono altresì essere soggetto/i della performance di uno specifico movimento; possono infine essere soggetto/i agente nella biografia del sé artistico narrante, che si scinde così dal sé corporeo, dotandolo di agency autonoma. L’articolo affronta, nella prima parte, la particolare relazione che danzatori e danzatrici hanno col proprio corpo e il modo in cui essa viene influenzata dalla relazione con altri corpi – materiali e ideali, passati e (com)presenti. Discute poi, nella seconda parte, il ruolo che il corpo danzante assume – come protagonista e/o comprimario – nell’attività riflessiva di costruzione di narrazioni biografiche che i/le ballerini/e mettono in atto durante e attraverso il discorso e, più in particolare, l'intervista di ricerca: vengono analizzati modelli ricorrenti e casi contrastanti nell’uso di repertori interpretativi e narrazioni “canoniche”; viene discusso il posizionamento nella storia del sé corporeo e del sé artistico ad esso incorporato; si riflette, infine, sul modo in cui quest’ultimo viene (rap)presentato e performato nella costruzione discorsivo-narrativa di un’identità artistica e morale.
Curriculum corpi. Biografie del corpo nelle narrazioni di danzatrici e danzatori / Bassetti, Chiara. - (2012), pp. 209-226.
Titolo: | Curriculum corpi. Biografie del corpo nelle narrazioni di danzatrici e danzatori |
Autori: | Bassetti, Chiara |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Per una sociologia delle arti. Storia e storie di vita |
Luogo di edizione: | Padova |
Casa editrice: | CLEUP |
Anno di pubblicazione: | 2012 |
ISBN: | 9788861298453 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/92012 |
Citazione: | Curriculum corpi. Biografie del corpo nelle narrazioni di danzatrici e danzatori / Bassetti, Chiara. - (2012), pp. 209-226. |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bassetti2012_CurriculumCorpi.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |