Il giurista è chiamato a risolvere problemi. Un esempio classico è rappresentato dalla necessità di dare risposta ad un quesito di natura giuridica. Posto di fronte ad un caso concreto, il giurista deve «cercare il diritto» che disciplina la vicenda e applicarlo. Si tratta, a ben vedere, di azioni ben distinte. Da un lato, c’è l’attività di reperimento del diritto cui segue, dall’altro, l’attività più squisitamente tecnica di costruzione del ragionamento in vista della soluzione. La riconduzione di una vicenda concreta ad una regola generale richiede un lavoro sapiente. Occorre innanzitutto individuare con esattezza gli elementi rilevanti costitutivi del problema e poi sceverare tra gli enunciati normativi, gli orientamenti giurisprudenziali e gli insegnamenti dottrinali quelli che si attagliano al problema così configurato. Un’ulteriore difficoltà è costituita dalla quantità di materiali entro i quali cercare quelli effettivamente utili nel caso concreto. La mole di dati che il giurista deve conoscere e padroneggiare è oggi considerevolmente più cospicua che in passato. Questo libro si propone di rendere familiari gli strumenti disponibili tanto cartacei (es.: raccolte di leggi o repertori) quanto elettronici (es.: banche dati o siti internet) utili a reperire i dati giuridici, ovvero: atti normativi, pronunce giurisprudenziali, contributi dottrinali.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Cercare il diritto - Terza Edizione. Come reperire la legislazione, la giurisprudenza e la dottrina consultando libri e periodici specializzati |
Autori: | Pascuzzi, Giovanni |
Autori Unitn: | |
Luogo di edizione: | Bologna |
Casa editrice: | zanichelli |
Anno di pubblicazione: | 2011 |
ISBN: | 9788808197733 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/91953 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Libro in qualità di autore (Book as author) |