Il saggio mostra come nell’arco alpino orientale basso-medievale il fenomeno dei villaggi abbandonati sia stato sicuramente meno frequente che in altri contesti territoriali. Assai più diffuso, invece, fu il fenomeno dell’abbandono di singole unità insediative intercalari o di singole parti di villaggi. Si tratta di un processo che può essere colto dalla fine del Duecento, quando in fonti quali i libri di conto o gli urbari iniziarono a comparire con crescente frequenza riferimenti a mansi o a terre abbandonati in seguito a un processo di riorganizzazione dell’habitat e della proprietà fondiaria. Si tratta per lo più di abbandoni parziali e temporanei, che riguardavano soprattutto, ma non solo, vallate periferiche o località di alta quota. A partire da metà del Trecento questo processo ebbe un’accelerazione in seguito alla crisi demografica causata dalla “peste nera” e dal terremoto che, nel 1348, ebbe come epicentro la Carinzia. Benché la pestilenza si fosse diffusa soprattutto nei centri urbani e lungo le vie di comunicazione, furono nuovamente le vallate periferiche e i luoghi di maggior altura a vivere fenomeni d’abbandono, dovuti allo spostamento della popolazione rurale verso aree più produttive. Queste dinamiche sono esemplificate a partire da casi relativi alla contea del Tirolo e ai principati vescovili di Bressanone e Trento. Questi casi-campione sono posti a confronto con le dinamiche generali di altre regioni delle Alpi orientali.
Titolo: | L'arco alpino orientale: l'abbandono di insediamenti intercalari e accentrati a partire dal caso del Tirolo bassomedievale |
Autori: | Albertoni, Giuseppe |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Assetti territoriali e villaggi abbandonati (secoli XII-XIV) |
Luogo di edizione: | Cherasco |
Casa editrice: | Centro internazionale di studi sugli insediamenti medievali |
Anno di pubblicazione: | 2012 |
ISBN: | 9788890417351 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/91828 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |