Quanto spazio viene offerto al diritto comparato negli atenei italiani? Questo lavoro si propone di rispondere a questa domanda alla luce dei grandi cambiamenti che hanno investito il sistema dell’istruzione universitaria negli ultimi anni. Questo rapporto si basa sulle informazioni contenute nel database dell’offerta formativa gestito dal MIUR (http://offf.miur.it/index.html) e fa riferimento alla situazione aggiornata all’anno 2009. Il lavoro si propone anche di rispondere alle seguenti domande: ‐ In che modo il diritto comparato può garantire l’apprendimento delle conoscenze, abilità e competenze nelle varie classi di diplomi universitari? ‐ In che modo il diritto comparato diventa parte dell’istruzione del giurista? ‐ In che modo il diritto comparato può far parte del percorso formativo di studenti che non sono destinati ad intraprendere le tradizionali carriere del giurista di professione (avvocato, giudice, notaio)?
L'insegnamento del diritto comparato nelle Università italiane / Pascuzzi, Giovanni. - ELETTRONICO. - 1(2010).
Titolo: | L'insegnamento del diritto comparato nelle Università italiane |
Autori: | Pascuzzi, Giovanni |
Autori Unitn: | |
Luogo di edizione: | Trento |
Casa editrice: | Università degli Studi di Trento |
Anno di pubblicazione: | 2010 |
ISBN: | 9788884433442 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/91281 |
Citazione: | L'insegnamento del diritto comparato nelle Università italiane / Pascuzzi, Giovanni. - ELETTRONICO. - 1(2010). |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Libro in qualità di autore (Book as author) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ID_1878_Trento_Lawtech_Research_Paper_1.pdf | Post-print referato (Refereed author’s manuscript) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |