Il “biophilic design” è stato proposto da alcuni leading researchers quali il biologo Edward Wilson e lo studioso di ecologia Stephen Kellert e avanza la convinzione che esista una “weak tendency” da parte dell’uomo alla affiliazione con la natura, laddove ritiene che sia soprattutto l’architettura a doverla intercettare e sviluppa un impianto soprattutto narrativo e motivazionale a questo scopo. Il presente saggio si inserisce in questo filone di ricerca e collega per la prima volta il Service Design alla Biophilia, proponendo l’idea che il design vada riconsiderato in chiave di “design thinking” e di “design research”, ovvero attraverso una dettagliata modellizzazione delle sue procedure. Il saggio è ospitato in un importante e pioneristico manuale di Service Design al quale hanno partecipato alcuni dei suoi maggiori rappresentanti a livello internazionale, e ha ottenuto una significativa accoglienza nella letteratura sulla innovazione in particolare nei Paesi Scandinavi.
Service Design and Biophilia / Troncon, Renato. - STAMPA. - (2010), pp. 316-323.
Titolo: | Service Design and Biophilia |
Autori: | Troncon, Renato |
Autori Unitn: | |
Autore/i del libro: | Andrews, K.; Belmonte, B.; Beuker, B. [...] et al. |
Titolo del volume contenente il saggio: | This Is Service Design Thinking: Basic – Tools – Cases |
Luogo di edizione: | Amsterdam |
Casa editrice: | BIS Publishers |
Anno di pubblicazione: | 2010 |
ISBN: | 9789063692797 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/91233 |
Citazione: | Service Design and Biophilia / Troncon, Renato. - STAMPA. - (2010), pp. 316-323. |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
c - R. Troncon, Service Design and Biophilia (2010).pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |