Il contrasto che le Sezioni Unite sono chiamate a dirimere sul tema della natura solidale o parziaria delle obbligazioni dei condomini per i debiti contratti dal condominio sorge all’indomani dell’entrata in vigore del codice civile del 1942: in considerazione dell'art. 1294 cod. civ., la parte maggioritaria della dottrina e della giurisprudenza ha ritenuto generalizzata la presunzione di solidarietà dei condebitori anche in materia condominiale, in cui la pluralità dei condomini è vincolata ad un’unica prestazione in virtù di un unico titolo. Secondo una giurisprudenza minoritaria la responsabilità dei condomini sarebbe proporzionata alle relative quote. Le Sezioni Unite intervengono a dirimere tale contrasto abbracciando l'impostazione minoritaria, lasciando tuttavia aperti molti interrogativi e mettendo in discussione principi consolidati nel panorama giuridico italiano.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Obbligazioni soggettivamente complesse e condominio: di quelle condominiali i condomini sono responsabili in solido o pro quota? | |
Autori: | Moscon, Valentina | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Antologia di casi giurisprudenziali. – Materiali per lo studio del diritto privato. | |
Luogo di edizione: | Torino | |
Casa editrice: | Giappichelli | |
Anno di pubblicazione: | 2011 | |
ISBN: | 9788834819692 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/91217 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |