Nel contesto della rapida industrializzazione e dell’urbanizzazione che sempre più toccò le società continentali a inizio Ottocento (mobilità personale, fenomeni di pauperismo e di devianza morale, vagabondaggio), gli Stati europei dovettero confrontarsi con cambiamenti sociali che mettevano in forse gli strumenti tradizionali del «social welfare» assicurato fin lì dalle chiese, dalle strutture assistenziali e corporative di mutuo soccorso. A questo si aggiungevano le conseguenze delle guerre, pesanti nel nostro contesto territoriale in termini umani e finanziari, e il rimescolamento delle strutture politiche e istituzionali, delle stesse gerarchie sociali che l’intermezzo napoleonico aveva lasciato, e che doveva risultare particolarmente avvertito in territori permeati dal potere delle istituzioni ecclesiastiche, dissoltesi bruscamente a cavallo dei due secoli. La risposta a questo genere di problemi creò anche nell’impero asbrugico un incentivo alla formazione di corpi di polizia municipali, a cui si delegarono un’ampia gamma di correttivi a pratiche di vita, giudicate di volta in volta penalmente o moralmente rilevanti: la protezione della proprietà dai furti, ad esempio, così come il mantenimento del decoro urbano, il controllo della prostituzione e delle piccole risse. Il saggio analizza lo specifico ambito degli interventi disciplinari che in ogni città o comune asburgico ricadevano nelle cosiddette “gravi trasgressioni di polizia” e ne studia in particolare gli effetti sulle concezioni della famiglia che si tentava di costruire ideologicamente e radicare socialmente.

Storie di polizia e di famiglie nel Trentino della Restaurazione

Bellabarba, Marco
2011-01-01

Abstract

Nel contesto della rapida industrializzazione e dell’urbanizzazione che sempre più toccò le società continentali a inizio Ottocento (mobilità personale, fenomeni di pauperismo e di devianza morale, vagabondaggio), gli Stati europei dovettero confrontarsi con cambiamenti sociali che mettevano in forse gli strumenti tradizionali del «social welfare» assicurato fin lì dalle chiese, dalle strutture assistenziali e corporative di mutuo soccorso. A questo si aggiungevano le conseguenze delle guerre, pesanti nel nostro contesto territoriale in termini umani e finanziari, e il rimescolamento delle strutture politiche e istituzionali, delle stesse gerarchie sociali che l’intermezzo napoleonico aveva lasciato, e che doveva risultare particolarmente avvertito in territori permeati dal potere delle istituzioni ecclesiastiche, dissoltesi bruscamente a cavallo dei due secoli. La risposta a questo genere di problemi creò anche nell’impero asbrugico un incentivo alla formazione di corpi di polizia municipali, a cui si delegarono un’ampia gamma di correttivi a pratiche di vita, giudicate di volta in volta penalmente o moralmente rilevanti: la protezione della proprietà dai furti, ad esempio, così come il mantenimento del decoro urbano, il controllo della prostituzione e delle piccole risse. Il saggio analizza lo specifico ambito degli interventi disciplinari che in ogni città o comune asburgico ricadevano nelle cosiddette “gravi trasgressioni di polizia” e ne studia in particolare gli effetti sulle concezioni della famiglia che si tentava di costruire ideologicamente e radicare socialmente.
2011
Famiglia e religione in Europa nell'età moderna: studi in onore di Silvana Seidel Menchi
Roma
Edizioni di Storia e Letteratura
9788863723915
Bellabarba, Marco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bellabarba restaurazione.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 105.03 kB
Formato Adobe PDF
105.03 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/91057
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact