Il saggio analizza in modo comparativo alcuni episodi avvenuti tra Trento e Verona nel periodo posto tra le ultime fasi della guerra greco-gotica e l'arrivo in Italia dei Longobardi. Esso si propone di dimostrare come in questo contesto le identità collettive dei gruppi armati in lotta fossero esito di progetti politico-militari contingenti e non dipendessero da solidarietà "etniche" consolidate. Inoltre, attraverso l'analisi comparativa delle ricostruzioni proposte da Agazia di Myrina nel VI secolo e Paolo Diacono nel secolo VIII, il saggio approfondisce il tema della costruzione della memoria storica attraverso una ricomposizione funzionale al presente degli eventi passati.
Titolo: | Incursioni, ribellioni e identità collettive alla fine della guerra greco-gotica in Italia e nel territorio di Trento e Verona: la rappresentazione delle fonti storico-narrative | |
Autori: | Albertoni, Giuseppe | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Studi sul Medioevo per Andrea Castagnetti | |
Luogo di edizione: | Bologna | |
Casa editrice: | CLUEB | |
Anno di pubblicazione: | 2011 | |
ISBN: | 9788849136180 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/90940 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |