Il volume intende elaborare temi e problemi suscitati dalla prospettiva processuale del diritto. I cinque saggi della prima parte presentano non soltanto una concezione critica per il giurista contemporaneo, ma anche intendono rilevare il suo percorso storico, avviato dalla riflessione filosofica dei Greci e proseguito nella metodologia casistica dei Romani fino all'intensa rielaborazione della giurisprudenza medievale, e la sua attualità culturale, del tutto evidente nel ripensamento della teoria delle fonti e della positività del diritto nonché nel recupero della formazione retorica del professionista forense. La pubblicazione è accompagnata da un'indagine sulle massime fondamentali - variamente definite come princìpi, regole o brocardi nella tradizione giuridica e tramandate dalla dottrina e dalla giurisprudenza - che riguardano il processo e che costituiscono il supporto formativo e culturale delle tesi illustrate nei saggi della prima parte.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | "Determinare infine la regola attraverso la quale stabilire ciò che è vero e ciò che è falso". I giuristi romani e la formazione della 'regula iuris' |
Autori: | M., Cossutta; P., Doria; Miglietta, Massimo; L., Mingardo; P., Moro; F., Reggio; D., Velo Dalbrenta |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Il diritto come processo. Princìpi, regole e brocardi per la formazione critica del giurista |
Luogo di edizione: | Milano |
Casa editrice: | Franco Angeli |
Anno di pubblicazione: | 2012 |
ISBN: | 9788856847369 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/90642 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |