Il saggio esamina il tema delle nozioni di discriminazione evidenziando che la tendenza espansiva dei fattori di rischio, che ha caratterizzato l'intero periodo post-costituzionale, è rimasta ancorata ad un criterio di tassatività, fissando un ampio ma pur sempre limitato elenco di elementi discriminatori. Peraltro, dalle direttive comunitarie sul diritto antidiscriminatorio di seconda generazione emerge una nuova impostazione del problema, essenzialmente rivolta alla valorizzazione delle differenze, che richiede una nuova e più articolata lettura del principio di eguaglianza sostanziale. Le differenze, infatti, costituiscono preziose espressioni dell'identità di ciascuna persona, che si esprimono anche nel rapporto di lavoro e debbono essere valorizzate in virtù dei principi costituzionali, che non impongono di eliminare le differenze, ma gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana.
Nozioni di discriminazione e tutela delle differenze nel rapporto di lavoro / Bolego, Giorgio. - STAMPA. - (2011), pp. 551-573.
Titolo: | Nozioni di discriminazione e tutela delle differenze nel rapporto di lavoro |
Autori: | Bolego, Giorgio |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Diritto del lavoro e società multiculturale |
Luogo di edizione: | Napoli |
Casa editrice: | ESI |
Anno di pubblicazione: | 2011 |
ISBN: | 9788863422115 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/90623 |
Citazione: | Nozioni di discriminazione e tutela delle differenze nel rapporto di lavoro / Bolego, Giorgio. - STAMPA. - (2011), pp. 551-573. |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Nozioni discriminazione e tutela delle differenze.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |