"In un saggio del 1899 intitolato 'Come raccontare una storia', Mark Twain osserva che, a differenza della storia comica o di quella arguta (che possono essere raccontate da chiunque) la storia umoristica è 'essenzialmente un'opera d'arte', come tale fondata su una serie di sottili e imprescindibili espedienti formali la cui conoscenza e padronanza definiscono, oltre alla qualità dell'opera, anche la statura dell'autore." (p.83)
Titolo: | Il filo del racconto: da Mark Twain a Roberto Bolaño | |
Autori: | Nardon, Walter | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Al di là del genere | |
Luogo di edizione: | Trento | |
Casa editrice: | Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici | |
Anno di pubblicazione: | 2010 | |
ISBN: | 9788884433190 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/90481 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione