In questo articolo viene descritto un metodo di analisi euristica, derivato dalle metodologie utilizzate nel campo della “Usability Engineering” e adattato al contesto automotive. Questo metodo viene applicato per progettare e valutare i dispositivi di bordo, in particolare quelli più ricchi di funzionalità. Viene qui riportata l’analisi euristica eseguita su un prototipo di sistema informativo denominato INFO2000. La fase di analisi del sistema con esperti è stata seguita da una fase di progettazione di alcune funzioni non ancora implementate. La valutazione è stata effettuata in due parti: alla prima fase di valutazione condotta dagli esperti, è seguita una fase di valutazione con utenti. Lo scopo dell’analisi con esperti è stato duplice: da una parte evidenziare e superare eventuali problemi di usabilità dell’interfaccia ed ottimizzarla in relazione al contesto di guida in cui dovrebbe essere utilizzata (Intervento di analisi); dall’altra parte, progettare le nuove funzioni del sistema ancora in fase di sviluppo (Intervento di progettazione).
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Analisi ergonomica con esperti di INFO2000 |
Autori: | A., Toffetti; E., Nodari; C., Zoldan; De Angeli, Antonella; W., Gerbino |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Atti del simposio su Human-Computer Interaction HCITALY 2001, VII Congresso della Societa' Italiana di Ergonomia (SIE) |
Anno di pubblicazione: | 2001 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/90231 |
Appare nelle tipologie: | 04.1 Saggio in atti di convegno (Paper in proceedings) |