Diversi sono i motivi che, al di là delle differenze, permettono di accostare due figure significative della cultura italiana del Novecento come Giovanni Papini e Giuseppe Rensi. In particolare colpisce che, da un lato, l'interesse per il pragmatismo sia assai forte, oltre che - com'è noto - in Papini, nello stesso Rensi; e che, dall'altro, lo scetticismo - cifra essenziale della filosofia rensiana - svolga un ruolo non marginale nell'opera papiniana.
Titolo: | Tra pragmatismo e scetticismo: Papini e Rensi | |
Autori: | Meroi, Fabrizio | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Papini, Vailati e la «Cultura dell'anima»: Atti dei Convegni di studio | |
Luogo di edizione: | Lanciano | |
Casa editrice: | Casa Editrice Rocco Carabba | |
Anno di pubblicazione: | 2011 | |
ISBN: | 9788863442052 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/90124 | |
Appare nelle tipologie: | 04.1 Saggio in atti di convegno (Paper in Proceedings) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione