Nel presente contributo l’attenzione è focalizzata sull’orientamento morale dell’individuo a partire da una precisa domanda circa la radice della legittimazione del bene e del male, se, cioè, essa è ancorata a principi assoluti, a circostanze del momento o a nessuna di queste due componenti . Il triplice riferimento morale (assolutismo, relativismo totale e relativismo parziale) che ne scaturisce viene poi analizzato alla luce dell’influenza che esercita sugli orientamenti civici di partecipazione, di rispetto della legalità, di solidarietà, di appartenenza e di identità. Sono, inoltre, analizzate le posizioni che il campione assume, nei termini di maggiore o minore giustificazione, relativamente a comportamenti che possono definirsi "trasgressivi" (o presunti tali) sul piano morale, ancor prima che sul piano legale, e che comunque pongono interrogativi circa la loro liceità e la loro praticabilità. Lo studio è condotto comparando i dati attuali con quelli delle analoghe indagini sui valori degli italiani svolte nel 1981 e nel 1990 e nel 1999. L’analisi univariata e bivariata dei dati è orientata ad evidenziare gli aspetti più significativi emergenti sul piano dell’orientamento etico, e ad evidenziare la “forza” di alcune variabili strutturali e di posizione (genere, età, scolarità, occupazione, residenza, religione) nell’influire sia sulla base di legittimazione del bene e del male, sia sul grado di giustificazione della "trasgressione". La relazione che lega il modo di “percepire” l’etica e il “senso civico” è infine l’aspetto che si cerca di cogliere fornendo alcune “configurazioni empiriche” di come tale relazione tenda ad essere rappresentata nelle risposte fornite dal campione degli intervistati.
Titolo: | Riferimenti morali, percezione della trasgressione e orientamenti civici | |
Autori: | Bertelli, Bruno | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Il senso civico degli italiani: la realtà oltre il pregiudizio | |
Luogo di edizione: | Milano | |
Casa editrice: | Franco Angeli | |
Anno di pubblicazione: | 2008 | |
ISBN: | 9788856806496 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/89799 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |