Questo volume raccoglie gli atti di due seminari tenutisi il 21 e 28 aprile 2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento. I due incontri sono parte integrante della prima serie di seminari del gruppo LawTech () del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Trento, serie concepita e organizzata dal collega Umberto Izzo assieme allo scrivente. L’idea fu quella di riunire attorno a un tavolo studiosi provenienti da diversi saperi e ragionare sul complesso e affascinante concetto di «plagio». Giuristi, studiosi di letteratura, artisti, musicisti, storici si confrontarono da diverse prospettive dando vita a un dibattito interdisciplinare estremamente ricco di riferimenti culturali e spunti di riflessione. Le relazioni presentate nell’aprile 2010 sono state rielaborate, completate da riferimenti bibliografici e raccolte nel volume che oggi vede la luce. La doppia pubblicazione, mediante licenza Creative Commons, sia in formato cartaceo (a pagamento), sia in Open Access (formato digitale gratuito disponibile sull’archivio istituzionale Unitn eprints e sul sito LawTech, alle pagine dedicate al tema del plagio ), completa l’opera di diffusione che aveva preso le mosse, all’indomani delle giornate seminariali, con la messa a disposizione del pubblico delle riprese dei lavori (si veda l’archivio video del sito Web Jus.unitn.it all’URL: ).
Plagio e creatività: un dialogo tra diritto e altri saperi / Caso, Roberto. - ELETTRONICO. - 98(2011).
Titolo: | Plagio e creatività: un dialogo tra diritto e altri saperi | |
Curatore/i: | ||
Curatore/i: | Caso, Roberto | |
Luogo di edizione: | Trento | |
Casa editrice: | Università degli Studi di Trento | |
Anno di pubblicazione: | 2011 | |
ISBN: | 9788884433893 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/89561 | |
Citazione: | Plagio e creatività: un dialogo tra diritto e altri saperi / Caso, Roberto. - ELETTRONICO. - 98(2011). | |
Appare nelle tipologie: | 01.2 Libro in qualità di curatore (Book as editor) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
pdf_unico_caso_16.12.2011.pdf | Post-print referato (Refereed author’s manuscript) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |