Lo studio geometrico degli spazi variamente scolpiti, affrescati, decorati dall’uomo e segnati dal tempo, specialmente se di modeste dimensioni, è l’occasione per approfondire i modi in cui le tradizionali procedure di rilievo topografico, fotogrammetrico e longimetrico si integrano tra loro e con le moderne tecniche laser scanner. La non planarità dei paramenti, la stratificazione delle superfici e la molteplicità degli elementi possono infatti essere efficacemente analizzati combinando diversi metodi di acquisizione dei dati, da applicare valutando le potenzialità di descrizione metrica dello spazio, i livelli di precisione raggiungibili nonché i tempi/costi di esecuzione. Il passaggio dall’insieme eterogeneo dei dati 3D, raccolti nella campagna di rilevamento, al modello digitale di rappresentazione e ai relativi elaborati grafici comporta poi altre riflessioni, legate al problema della semplificazione della restituzione spaziale e del suo adattamento ai criteri della comunicazione codificata, soprattutto alle scale di dettaglio. La complessità geometrica dei modelli informatizzati deve infatti tradursi in disegni e immagini finalizzati a dare risposta alle varie esigenze di ricercatori e progettisti: documentare lo stato attuale, rappresentare le analisi tematiche, redigere l’intervento di restauro; la stessa simulazione dello spazio tramite modelli virtuali, statici e dinamici, necessita meno di dati geometrici e più di informazioni utili alla raffigurazione iperrealistica degli ambienti nei loro aspetti generali.
Titolo: | Spazi medievali scolpiti e dipinti: misura e rappresentazione | |
Autori: | Massari, Giovanna; Bonora, Maria Cristina; Svaldi, Katia | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Graphic Expression applied to Building International Conference | |
Luogo di edizione: | Alicante (E) | |
Casa editrice: | Universidad de Alicante | |
Anno di pubblicazione: | 2010 | |
ISBN: | 9788426815293 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/86751 | |
Appare nelle tipologie: | 04.1 Saggio in atti di convegno (Paper in Proceedings) |