L’obiettivo federalista consiste nell’equilibrata realizzazione dei principi di autonomia e solidarietà, da ciò derivando che gli strumenti del federalismo fiscale debbano essere necessariamente ravvisati sia nei tributi propri, i quali garantiscono che il potere sulle entrate sia collegato al potere di decidere in merito alle spese, sia negli strumenti perequativi, garantendo questi ultimi il rispetto dei diritti che danno corpo alla cittadinanza. La scelta dei primi non può andare disgiunta dalla realizzazione dei secondi, influendo le esigenze perequative, in un paese di grandi squilibri quale è l’Italia, sulla scelta della tipologia dei tributi da riservare alle autonomie territoriali. Sulla base di questi principi ci si è soffermati sul modello di ripartizione del prelievo quale riesce a desumersi dal testo costituzionale, sulla situazione di stallo seguita alla riforma del Titolo V e sulle prospettive di superamento connesse al varo del disegno di legge delega successivamente approvato dal Parlamento.
Titolo: | Federalismo fiscale | |
Autori: | Giovanardi, Andrea | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Enciclopedia giuridica: aggiornamento 18 | |
Luogo di edizione: | Roma | |
Casa editrice: | Istituto della Enciclopedia italiana | |
Anno di pubblicazione: | 2010 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/85687 | |
Appare nelle tipologie: | 02.2 Voce di enciclopedia o lessico (Encyclopedia or dictionary entry) |