Il saggio si articola in una parte introduttiva e in uno svolgimento analitico. Nella prima parte si elabora un ragionamento sul fenomeno della circolazione dei modelli, ben noto ai comparatisti, soffermandosi sull’elaborazione progressiva di un paradigma costituzionale europeo che svolge un ruolo di omologazione delle opzioni costituzionali degli stati che adottano una nuova costituzione e delle opzioni costituenti in particolare, a maggior ragione in quegli ordinamenti che sperimentano la transizione costituzionale da una ad un’altra forma di stato; si individua in tal modo il profilo di un paradigma costituzionale europeo in relazione alla pluralità delle fonti normative e di un paradigma costituzionale europeo afferente il pluralismo delle identità, con conseguente previsione di forme di tutela delle minoranze nazionali e linguistiche. Nella seconda parte il saggio svolge una ricognizione comparata delle fonti costituzionali di Albania, Croazia, Macedonia, Montenegro e Serbia individuando la formalizzazione dei due paradigmi costituzionali europei e valutandone criticamente le differenze più significative.

La transizione nei Balcani occidentali e il paradigma costituzionale europeo: il pluralismo delle fonti e delle identità

Toniatti, Roberto
2010-01-01

Abstract

Il saggio si articola in una parte introduttiva e in uno svolgimento analitico. Nella prima parte si elabora un ragionamento sul fenomeno della circolazione dei modelli, ben noto ai comparatisti, soffermandosi sull’elaborazione progressiva di un paradigma costituzionale europeo che svolge un ruolo di omologazione delle opzioni costituzionali degli stati che adottano una nuova costituzione e delle opzioni costituenti in particolare, a maggior ragione in quegli ordinamenti che sperimentano la transizione costituzionale da una ad un’altra forma di stato; si individua in tal modo il profilo di un paradigma costituzionale europeo in relazione alla pluralità delle fonti normative e di un paradigma costituzionale europeo afferente il pluralismo delle identità, con conseguente previsione di forme di tutela delle minoranze nazionali e linguistiche. Nella seconda parte il saggio svolge una ricognizione comparata delle fonti costituzionali di Albania, Croazia, Macedonia, Montenegro e Serbia individuando la formalizzazione dei due paradigmi costituzionali europei e valutandone criticamente le differenze più significative.
2010
Il pluralismo nella transizione costituzionale dei Balcani: diritti e garanzie.
Trento
Università di Trento
9788884433558
Toniatti, Roberto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/85452
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact