Il saggio “Teologia ebraica” (voce del Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, edito dal Mulino nel 2010) esplora le definizioni e i problemi metodologici di questo ambito disciplinare pressoché sconosciuto in Italia, le sue origini nel XIX secolo a partire dalla cosiddetta ‘simbiosi ebraico-tedesca’, lo snodo della critica della religione all’inizio del XX secolo e l’emergere delle teologie ebraiche vere e proprie in ambito nord-americano, sia nel movimento riformato sia nel giudaismo conservative. Si analizza poi l’impatto sul pensiero ebraico religioso del sionismo come ideologia politica, della Shoah e della nascita dello Stato di Israele. Nel saggio si sottolinea in particolare lo sviluppo di una ‘teologia politica’ in rapporto sia al messianismo sia al fondamentalismo ebraici.
Teologia ebraica / Giuliani, Massimo. - STAMPA. - (2010), pp. 1570-1590.
Titolo: | Teologia ebraica | |
Autori: | Giuliani, Massimo | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento | |
Luogo di edizione: | Bologna | |
Casa editrice: | Il Mulino | |
Anno di pubblicazione: | 2010 | |
ISBN: | 9788815137326 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/84925 | |
Citazione: | Teologia ebraica / Giuliani, Massimo. - STAMPA. - (2010), pp. 1570-1590. | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
giuliani_teologia ebraica.PDF | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |