Un prototipo di interfaccia tra il software GIS GRASS ed il software per la gestione di reti idriche Epanet è stato realizzato presso l'Universit\`a� di Trento nell'ambito di un progetto ACP Water Facilities finanziato dall'Unione Europea. Il progetto, correntemente in corso di realizzazione in un'area del nord Rwanda, ha come scopo quello di migliorare gli acquedotti, le infrastrutture e le reti per la distribuzione dell'acqua potabile. Tra gli obiettivi del progetto vi sono quello di fare formazione per migliorare le capacità degli operatori locali di progettare e gestire le reti di distribuzione dell'acqua e le relative risorse, di costruire degli impianti idroelettrici di piccole dimensioni (mini-idro) e di progettare e realizzare degli interventi di risistemazione di pendio e di sponda con tecniche di ingegneria naturalistica. Il Rwanda presenta molti problemi legati alla qualit\`a� e quantit\`a� dell'acqua disponibile ed una gestione accurata delle reti idriche esistenti accoppiata ad un efficiente progettazione di quelli futuri sono gli elementi fondamentali per ottenere dei risultati durevoli nel lungo periodo. E' cruciale condividere la conoscenza con gli operatori locali e studiare con loro scelte e strumenti per migliorare la situazione. In tal senso sono stati coinvolte realt\`a� locali non solo operative (Distretti) ma anche educative (Politecnico di Byumba, le Universit\`a� Rwandesi KIST e NUR) e le ONG che lavorano sul territorio (MFLM, AVSI). Le realt\`a� locali forniscono un contributo pratico (dati, conoscenza delle pratiche locali, misure sul campo) e saranno oggetto di corsi orientati a fornire competenze sia sulle soluzioni tecnico/progettuali per la costruzione delle reti idriche e degli impianti idroelettrici che sui sistemi software per la loro gestione e all'utilizzo di strumenti GIS FOSS. Sulla base dell'esperienza del gruppo di lavoro in altri progetti relativi a Mozambico, Tanzania ed al Rwanda stesso, si \`a� deciso di realizzare un'interfaccia che permettesse la traduzione di dati tra EPANET e GRASS GIS, l'integrazione dei quali risulta utile per la progettazione e la gestione di sistemi e reti idriche. Epanet è uno strumento utilizzato in maniera diffusa ma le interfacce disponibili per tradurre i formati di Epanet da e verso i sistemi GIS non sono Open Source. La disponibilit\`a� di uno strumento FOSS che si interfacci con soluzioni GIS aperte può rendere piò semplice l'utilizzo di questo strumento permettendo di migliorare l'efficacia della progettazione. Infatti, grazie alla possibilit\`a� di integrare i calcoli che Epanet è in grado di realizzare sulla rete con le capacit\`a� di analisi dei GIS, è possibile migliorare la progettazione sia dal punto di vista strettamente tecnico, che dal punto di vista della sostenibilit\`a� ambientale. Nel lavoro si descrivono le caratteristiche del modulo realizzato e gli sviluppi. L'interfaccia realizzata verr\`a� impiegata anche nel processo educativo dei partners locali, cercando di coinvolgerli nella fase di testing per condividere la filosofia dell'Open Source e promuovere l'utilizzo di GRASS e del FOSS in generale.

Interfaccia GRASS-EPANET: uno strumento di interoperabilità

Ciolli, Marco;Righetti, Maurizio;Sboarina, Chiara;Tattoni, Clara;Vitti, Alfonso;Zatelli, Paolo;Bertola, Paolo
2009-01-01

Abstract

Un prototipo di interfaccia tra il software GIS GRASS ed il software per la gestione di reti idriche Epanet è stato realizzato presso l'Universit\`a� di Trento nell'ambito di un progetto ACP Water Facilities finanziato dall'Unione Europea. Il progetto, correntemente in corso di realizzazione in un'area del nord Rwanda, ha come scopo quello di migliorare gli acquedotti, le infrastrutture e le reti per la distribuzione dell'acqua potabile. Tra gli obiettivi del progetto vi sono quello di fare formazione per migliorare le capacità degli operatori locali di progettare e gestire le reti di distribuzione dell'acqua e le relative risorse, di costruire degli impianti idroelettrici di piccole dimensioni (mini-idro) e di progettare e realizzare degli interventi di risistemazione di pendio e di sponda con tecniche di ingegneria naturalistica. Il Rwanda presenta molti problemi legati alla qualit\`a� e quantit\`a� dell'acqua disponibile ed una gestione accurata delle reti idriche esistenti accoppiata ad un efficiente progettazione di quelli futuri sono gli elementi fondamentali per ottenere dei risultati durevoli nel lungo periodo. E' cruciale condividere la conoscenza con gli operatori locali e studiare con loro scelte e strumenti per migliorare la situazione. In tal senso sono stati coinvolte realt\`a� locali non solo operative (Distretti) ma anche educative (Politecnico di Byumba, le Universit\`a� Rwandesi KIST e NUR) e le ONG che lavorano sul territorio (MFLM, AVSI). Le realt\`a� locali forniscono un contributo pratico (dati, conoscenza delle pratiche locali, misure sul campo) e saranno oggetto di corsi orientati a fornire competenze sia sulle soluzioni tecnico/progettuali per la costruzione delle reti idriche e degli impianti idroelettrici che sui sistemi software per la loro gestione e all'utilizzo di strumenti GIS FOSS. Sulla base dell'esperienza del gruppo di lavoro in altri progetti relativi a Mozambico, Tanzania ed al Rwanda stesso, si \`a� deciso di realizzare un'interfaccia che permettesse la traduzione di dati tra EPANET e GRASS GIS, l'integrazione dei quali risulta utile per la progettazione e la gestione di sistemi e reti idriche. Epanet è uno strumento utilizzato in maniera diffusa ma le interfacce disponibili per tradurre i formati di Epanet da e verso i sistemi GIS non sono Open Source. La disponibilit\`a� di uno strumento FOSS che si interfacci con soluzioni GIS aperte può rendere piò semplice l'utilizzo di questo strumento permettendo di migliorare l'efficacia della progettazione. Infatti, grazie alla possibilit\`a� di integrare i calcoli che Epanet è in grado di realizzare sulla rete con le capacit\`a� di analisi dei GIS, è possibile migliorare la progettazione sia dal punto di vista strettamente tecnico, che dal punto di vista della sostenibilit\`a� ambientale. Nel lavoro si descrivono le caratteristiche del modulo realizzato e gli sviluppi. L'interfaccia realizzata verr\`a� impiegata anche nel processo educativo dei partners locali, cercando di coinvolgerli nella fase di testing per condividere la filosofia dell'Open Source e promuovere l'utilizzo di GRASS e del FOSS in generale.
2009
X Meeting degli Utenti Italiani di GRASS e GFOSS. Cagliari 25--27 Febbraio 2009
Cagliari
CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna)
Ciolli, Marco; Righetti, Maurizio; Sboarina, Chiara; Tattoni, Clara; Vitti, Alfonso; Zatelli, Paolo; Bertola, Paolo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/81758
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact