Un intenso dibattito ha avuto luogo, nel corso degli ultimi decenni, sui modi e le finalità della pratica ecdotica. Lo studio delle parti­colari modalità di trasmissione e di comunicazione dei testi medie­vali e protomoderni ha infatti messo in evidenza la necessità di te­nere conto dell’interazione tra scrittura e oralità. È stata così messa in rilievo la peculiare ‘instabilità’ del testo medievale, la tendenza a modificarlo a seconda delle finalità del singolo atto di comunica­zione, delle conoscenze e della formazione culturale e ideologica del copista, delle aspettative del pubblico e del committente del codice. Il convegno Storicità del testo, storicità dell’edizione è stato orga­nizzato – in conclusione di un progetto biennale di ricerca che ha visto coinvolti soprattutto studiosi di filologia germanica – al fine di confrontare i risultati ottenuti con la discussione svolta in altri ambiti di studio, dalla filologia romanza alla letteratura latina me­dievale, dall’ispanistica alla semitistica. L’incontro tra le diverse tradizioni disciplinari ha suscitato una discussione ampia e stimo­lante, testimoniata dalle relazioni che presentiamo ora raccolte in un volume che segna una tappa importante nel dibattito italiano sull’ecdotica, sul suo senso e sulle sue prospettive nel nuovo se­colo. ​

Storicità del testo, storicità dell'edizione / Ferrari, Fulvio; Bampi, Massimiliano. - ELETTRONICO. - 122:(2009), pp. 1-358. [10.15168/11572_80244]

Storicità del testo, storicità dell'edizione

Ferrari, Fulvio
Primo
;
Bampi, Massimiliano
Ultimo
2009-01-01

Abstract

Un intenso dibattito ha avuto luogo, nel corso degli ultimi decenni, sui modi e le finalità della pratica ecdotica. Lo studio delle parti­colari modalità di trasmissione e di comunicazione dei testi medie­vali e protomoderni ha infatti messo in evidenza la necessità di te­nere conto dell’interazione tra scrittura e oralità. È stata così messa in rilievo la peculiare ‘instabilità’ del testo medievale, la tendenza a modificarlo a seconda delle finalità del singolo atto di comunica­zione, delle conoscenze e della formazione culturale e ideologica del copista, delle aspettative del pubblico e del committente del codice. Il convegno Storicità del testo, storicità dell’edizione è stato orga­nizzato – in conclusione di un progetto biennale di ricerca che ha visto coinvolti soprattutto studiosi di filologia germanica – al fine di confrontare i risultati ottenuti con la discussione svolta in altri ambiti di studio, dalla filologia romanza alla letteratura latina me­dievale, dall’ispanistica alla semitistica. L’incontro tra le diverse tradizioni disciplinari ha suscitato una discussione ampia e stimo­lante, testimoniata dalle relazioni che presentiamo ora raccolte in un volume che segna una tappa importante nel dibattito italiano sull’ecdotica, sul suo senso e sulle sue prospettive nel nuovo se­colo. ​
2009
Trento
Università degli Studi di Trento, Dipartimento di studi letterari, linguistici e filolgici
9788884433107
Storicità del testo, storicità dell'edizione / Ferrari, Fulvio; Bampi, Massimiliano. - ELETTRONICO. - 122:(2009), pp. 1-358. [10.15168/11572_80244]
Ferrari, Fulvio; Bampi, Massimiliano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Labirinti 122.pdf

accesso aperto

Descrizione: versione non compressa del PDF, senza copertina
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 112.92 MB
Formato Adobe PDF
112.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Labirinti_122_completo eprints_144dpi_45%.pdf

accesso aperto

Descrizione: versione compressa del PDF, con copertina
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.51 MB
Formato Adobe PDF
4.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/80244
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact