Il saggio “Oscurità e registro burlesco nella Fábula de Píramo y Tisbe di Góngora (1618)” prende in esame il testo che lo stesso autore, solitamente associato alle due opere maggiori, quali Soledades e la Fábula de Polifemo y Galatea, predilige e che meglio rappresenta la poetica della obscuritas, propria del culteranesimo gongorino, ed esplicitamente sostenuta dall’autore barocco. L’elemento stilistico che rende peculiare questo testo è la singolare e “iperbarocca” commistione fra la tematica classica (proveniente dalle Metamorfosi ovidiane), cui corrisponde un artificio retorico-compositivo molte elevato, ma altresì e viceversa una intentio operis decisamente burlesca, confermata dalla scelta della misura metrico-prosodica quale il romance, più tipica della produzione satirico-burlesca dell’epoca. Il saggio prende in esame questi elementi di apparente contraddizione, giustificandoli nell’ottica di quella funzione critico-letteraria che Góngora attribuisce in definitiva al suo testo.

Oscurità e registro burlesco nella 'Fábula de Píramo y Tisbe' di Góngora (1618)

Taravacci, Pietro
2004-01-01

Abstract

Il saggio “Oscurità e registro burlesco nella Fábula de Píramo y Tisbe di Góngora (1618)” prende in esame il testo che lo stesso autore, solitamente associato alle due opere maggiori, quali Soledades e la Fábula de Polifemo y Galatea, predilige e che meglio rappresenta la poetica della obscuritas, propria del culteranesimo gongorino, ed esplicitamente sostenuta dall’autore barocco. L’elemento stilistico che rende peculiare questo testo è la singolare e “iperbarocca” commistione fra la tematica classica (proveniente dalle Metamorfosi ovidiane), cui corrisponde un artificio retorico-compositivo molte elevato, ma altresì e viceversa una intentio operis decisamente burlesca, confermata dalla scelta della misura metrico-prosodica quale il romance, più tipica della produzione satirico-burlesca dell’epoca. Il saggio prende in esame questi elementi di apparente contraddizione, giustificandoli nell’ottica di quella funzione critico-letteraria che Góngora attribuisce in definitiva al suo testo.
2004
Obscuritas: retorica e poetica dell'oscuro
Trento
Università degli Studi di Trento: Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche
8884430534
Taravacci, Pietro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
taravacci Oscurita.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/77715
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact