I profili formati a freddo sono comunemente impiegati in diversi settori delle costruzioni compreso quello dei sistemi residenziali di piccole e medie dimensioni. Le caratteristiche di questi profili, quali il limitato peso, l’elevata efficienza strutturale, la durabilità, la rapidità e semplicità di installazione concorrono allo sviluppo di sistemi strutturali competitivi rispetto alle più tradizionali tecniche realizzative. L’Università degli Studi di Trento è stata recente-mente coinvolta nello sviluppo di un sistema costruttivo industrializzato ad uso residenziale realizzato mediante profili in acciaio in parete sottile. A tal fine è stata sviluppata una campa-gna sperimentale con l’obiettivo di caratterizzare sia i singoli profili in presenza di stati di sol-lecitazione elementari sia sottostrutture. Questo articolo descrive lo studio sperimentale di si-stemi intelaiati di parete. I risultati presentati analizzano l’influenza delle dimensioni del pro-filo, di differenti sistemi di controventamento, della presenza di aperture e di hold-downs sul-la rigidezza e resistenza delle pareti.

Analisi Sperimentale della Risposta di Sistemi di Parete Realizzati con Profili Formati a Freddo - Experimental Investigaton on the Behaviour of Cold Formed Shear Wall Systems

Baldassino, Nadia;Zandonini, Riccardo;
2013-01-01

Abstract

I profili formati a freddo sono comunemente impiegati in diversi settori delle costruzioni compreso quello dei sistemi residenziali di piccole e medie dimensioni. Le caratteristiche di questi profili, quali il limitato peso, l’elevata efficienza strutturale, la durabilità, la rapidità e semplicità di installazione concorrono allo sviluppo di sistemi strutturali competitivi rispetto alle più tradizionali tecniche realizzative. L’Università degli Studi di Trento è stata recente-mente coinvolta nello sviluppo di un sistema costruttivo industrializzato ad uso residenziale realizzato mediante profili in acciaio in parete sottile. A tal fine è stata sviluppata una campa-gna sperimentale con l’obiettivo di caratterizzare sia i singoli profili in presenza di stati di sol-lecitazione elementari sia sottostrutture. Questo articolo descrive lo studio sperimentale di si-stemi intelaiati di parete. I risultati presentati analizzano l’influenza delle dimensioni del pro-filo, di differenti sistemi di controventamento, della presenza di aperture e di hold-downs sul-la rigidezza e resistenza delle pareti.
2013
Le giornate italiane della costruzione in acciaio - The Italian Steel days
Milano
C.T.A. Collegio dei Tecnici dell'Acciaio
9788890587009
Baldassino, Nadia; Zandonini, Riccardo; C. A., Rogers; G., Manzini; F., Scavazza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/69036
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact