I prodotti editoriali sono gli strumenti attraverso i quali la riflessione giuridica viene rappresentata, conservata e trasmessa. Muovendo dalla nozione di genere letterario (in ambito giuridico) il capitolo si articola in tre direzioni. Innanzitutto s’intende ricordare le iniziative editoriali che hanno scandagliato in maniera sistematica il tema dell’informatica giuridica (si pensi, ad esempio, alle Collane “Informatica e ordinamento giuridico” della Giuffrè; “Informatica giuridica” della Giappichelli; “Digitalica. Collana di Informatica giuridica” diretta da Pagallo; “Diritto dell’informatica” della Giuffrè, diretta da Guido Alpa. Per quanto riguarda le riviste si pensi a: Informatica e diritto; Diritto dell’informazione e dell’informatica; Cyberspazio e diritto). Ci si propone poi di lumeggiare le modalità attraverso le quali gli editori italiani hanno affrontato la rivoluzione digitale con particolare riferimento: alla modifica della nozione di prodotto editoriale e dei relativi modelli di business (si pensi, per fare un esempio, alla stagione dei CD-Rom allegati ai libri); alla predisposizione di versioni elettroniche di prodotti cartacei (si pensi ai repertori di giurisprudenza); alla nascita d’iniziative editoriali esclusivamente elettroniche (ad esempio: Altalex eBook - Collana “Informatica giuridica” diretta da Michele Iaselli). Un cenno, infine, viene fatto ai tentativi di creare nuovi prodotti editoriali sfruttando le potenzialità delle tecnologie informatiche.
Le iniziative editoriali e le tecnologie informatiche nel settore dell'informatica e diritto
Pascuzzi, Giovanni
2014-01-01
Abstract
I prodotti editoriali sono gli strumenti attraverso i quali la riflessione giuridica viene rappresentata, conservata e trasmessa. Muovendo dalla nozione di genere letterario (in ambito giuridico) il capitolo si articola in tre direzioni. Innanzitutto s’intende ricordare le iniziative editoriali che hanno scandagliato in maniera sistematica il tema dell’informatica giuridica (si pensi, ad esempio, alle Collane “Informatica e ordinamento giuridico” della Giuffrè; “Informatica giuridica” della Giappichelli; “Digitalica. Collana di Informatica giuridica” diretta da Pagallo; “Diritto dell’informatica” della Giuffrè, diretta da Guido Alpa. Per quanto riguarda le riviste si pensi a: Informatica e diritto; Diritto dell’informazione e dell’informatica; Cyberspazio e diritto). Ci si propone poi di lumeggiare le modalità attraverso le quali gli editori italiani hanno affrontato la rivoluzione digitale con particolare riferimento: alla modifica della nozione di prodotto editoriale e dei relativi modelli di business (si pensi, per fare un esempio, alla stagione dei CD-Rom allegati ai libri); alla predisposizione di versioni elettroniche di prodotti cartacei (si pensi ai repertori di giurisprudenza); alla nascita d’iniziative editoriali esclusivamente elettroniche (ad esempio: Altalex eBook - Collana “Informatica giuridica” diretta da Michele Iaselli). Un cenno, infine, viene fatto ai tentativi di creare nuovi prodotti editoriali sfruttando le potenzialità delle tecnologie informatiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione