Energia nucleare, Ogm, cellule staminali, treni ad alta velocità: quanto più la scienza e la tecnologia avanzano rapidamente, tanto più la società sembra fare resistenza. Questo libro sostiene che simili questioni non tollerano né una "risposta tecnocratica" (la delega agli esperti), né una "risposta etica" (il rinvio ai valori morali dell'individuo). Quella che si rende necessaria è piuttosto una "risposta politica": poiché ogni tecnologia incorpora una visione dell'uomo, della natura, della società, diventano indispensabili sedi, istituzioni e procedure trasparenti e affidabili attraverso cui giungere a una scelta pubblica tra alternative possibili.
Titolo: | Scegliere il mondo che vogliamo: cittadini, politica, tecnoscienza | |
Autori: | Bucchi, Massimiano | |
Autori Unitn: | ||
Luogo di edizione: | Bologna | |
Casa editrice: | Il Mulino | |
Anno di pubblicazione: | 2006 | |
ISBN: | 9788815110855 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/65607 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Libro in qualità di autore (Book as author) |