L’autore, partendo da un’accurata analisi dell’origine e dell’evoluzione dogmatica e pratica della figura dell’interesse ad agire, cerca di ritrovarne feconde prospettive e ulteriori valorizzazioni nel sistema processuale, con corollari anche sul piano pratico-applicativo. L’indagine si estende anche al campo del diritto processuale civile internazionale, finora pressoché del tutto inesplorato nella nostra dottrina; un campo in cui lo studioso del diritto processuale nazionale è chiamato anche a confrontarsi con il nuovo scenario europeo, nel quale confluiscono tradizioni giuridiche diverse ed angoli visuali inediti, emergenti dalla stessa giurisprudenza sovranazionale, che pongono, sul piano della teoria generale del processo, avvincenti sfide ricostruttive.
La clausola generale dell'art. 100 c.p.c.: origini, metamorfosi e nuovi ruoli
Marinelli, Marino
2005-01-01
Abstract
L’autore, partendo da un’accurata analisi dell’origine e dell’evoluzione dogmatica e pratica della figura dell’interesse ad agire, cerca di ritrovarne feconde prospettive e ulteriori valorizzazioni nel sistema processuale, con corollari anche sul piano pratico-applicativo. L’indagine si estende anche al campo del diritto processuale civile internazionale, finora pressoché del tutto inesplorato nella nostra dottrina; un campo in cui lo studioso del diritto processuale nazionale è chiamato anche a confrontarsi con il nuovo scenario europeo, nel quale confluiscono tradizioni giuridiche diverse ed angoli visuali inediti, emergenti dalla stessa giurisprudenza sovranazionale, che pongono, sul piano della teoria generale del processo, avvincenti sfide ricostruttive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quaderno 48_Marinelli.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione