Il volume si propone di analizzare la disciplina delle “regole di azione” che gli intermediari finanziari devono rispettare nei loro rapporti con la clientela. Utilizzando gli strumenti messi a disposizione dall’analisi economica del diritto si individuano i costi e i benefici delle scelte istituzionali adottate dal legislatore e dall’Autorità di Vigilanza. Dall’esame della disciplina dei “contratti di investimento” emerge la spinta legislativa e regolamentare al ritorno del fenomeno del c.d. formalismo negoziale, sotto forma di un duty of disclosure totalizzante. La prescrizione di requisiti formali non caratterizza solo l’ordinamento italiano, ma è presente nella maggior parte degli ordinamenti giuridici occidentali. Si mettono, quindi, in luce i limiti oggettivi sottesi al paternalismo dell’informazione “totalizzante”, cercando di dare la giusta collocazione al principio della buona fede. Dietro la filosofia (rectius il dogma) del “contratto informato” o, più in generale, del “cliente consapevole (!)” si nasconde, infatti, il pericolo di un utilizzo distorto di strumenti formali(sti), che potrebbe risolversi, in ultima analisi, in un pregiudizio dell’interesse che gli stessi mirano a tutelare. Le grandi riforme in materia non solo a livello nazionale ma anche a livello europeo e l’avvento della comunicazione interattiva, che sta progressivamente modificando l’economia nel senso di un suo potenziamento in termini di capacità di espansione globale, impongono all’interprete un continuo confronto con gli indirizzi che si stanno delineando a livello comunitario e con le regole elaborate nell’ordinamento statunitense. Regole, queste ultime, che si sono (im)poste all’avanguardia della new economy, creando (almeno apparentemente) le giuste sinergie tra innovazione, efficienza strategica del settore finanziario e tutela della clientela nei suoi rapporti con gli operatori. L’opera, dunque, pur essendo dedicata al diritto civile italiano, riflettere tale impostazione.

Le regole di condotta degli intermediari finanziari: disciplina e forme di tutela

Sartori, Filippo
2004-01-01

Abstract

Il volume si propone di analizzare la disciplina delle “regole di azione” che gli intermediari finanziari devono rispettare nei loro rapporti con la clientela. Utilizzando gli strumenti messi a disposizione dall’analisi economica del diritto si individuano i costi e i benefici delle scelte istituzionali adottate dal legislatore e dall’Autorità di Vigilanza. Dall’esame della disciplina dei “contratti di investimento” emerge la spinta legislativa e regolamentare al ritorno del fenomeno del c.d. formalismo negoziale, sotto forma di un duty of disclosure totalizzante. La prescrizione di requisiti formali non caratterizza solo l’ordinamento italiano, ma è presente nella maggior parte degli ordinamenti giuridici occidentali. Si mettono, quindi, in luce i limiti oggettivi sottesi al paternalismo dell’informazione “totalizzante”, cercando di dare la giusta collocazione al principio della buona fede. Dietro la filosofia (rectius il dogma) del “contratto informato” o, più in generale, del “cliente consapevole (!)” si nasconde, infatti, il pericolo di un utilizzo distorto di strumenti formali(sti), che potrebbe risolversi, in ultima analisi, in un pregiudizio dell’interesse che gli stessi mirano a tutelare. Le grandi riforme in materia non solo a livello nazionale ma anche a livello europeo e l’avvento della comunicazione interattiva, che sta progressivamente modificando l’economia nel senso di un suo potenziamento in termini di capacità di espansione globale, impongono all’interprete un continuo confronto con gli indirizzi che si stanno delineando a livello comunitario e con le regole elaborate nell’ordinamento statunitense. Regole, queste ultime, che si sono (im)poste all’avanguardia della new economy, creando (almeno apparentemente) le giuste sinergie tra innovazione, efficienza strategica del settore finanziario e tutela della clientela nei suoi rapporti con gli operatori. L’opera, dunque, pur essendo dedicata al diritto civile italiano, riflettere tale impostazione.
2004
Milano
Giuffrè
8814108145
Sartori, Filippo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/65488
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact