Il saggio tematizza il concetto di integrazione socio-sanitaria, riconoscendola come modalità idonea a fronteggiare le problematiche connesse alle patologie a ricaduta sociale e ad offrire risposte organiche ai portatori dei bisogni, risposte in grado di agevolare l'esercizio dei diritti di cittadinanza. Dopo una rapida panoramica sulla normativa dell'integrazione socio-sanitaria italiana, si introduce la trattazione circa attori, livelli e strumenti che consentono di metterla in atto. Nell'ultima parte del lavoro si descrive un servizio, l'assistenza domiciliare integrata (ADI) che privilegia la logica dell'integrazione socio-sanitaria.

I livelli dell’integrazione sociosanitaria

Perino, Annamaria
2005-01-01

Abstract

Il saggio tematizza il concetto di integrazione socio-sanitaria, riconoscendola come modalità idonea a fronteggiare le problematiche connesse alle patologie a ricaduta sociale e ad offrire risposte organiche ai portatori dei bisogni, risposte in grado di agevolare l'esercizio dei diritti di cittadinanza. Dopo una rapida panoramica sulla normativa dell'integrazione socio-sanitaria italiana, si introduce la trattazione circa attori, livelli e strumenti che consentono di metterla in atto. Nell'ultima parte del lavoro si descrive un servizio, l'assistenza domiciliare integrata (ADI) che privilegia la logica dell'integrazione socio-sanitaria.
2005
Costruire l’integrazione sociosanitaria. Attori, strumenti, metodi
Roma
Carocci
8874661460
Perino, Annamaria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/64283
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact