Il saggio tematizza il concetto di integrazione socio-sanitaria, riconoscendola come modalità idonea a fronteggiare le problematiche connesse alle patologie a ricaduta sociale e ad offrire risposte organiche ai portatori dei bisogni, risposte in grado di agevolare l'esercizio dei diritti di cittadinanza. Dopo una rapida panoramica sulla normativa dell'integrazione socio-sanitaria italiana, si introduce la trattazione circa attori, livelli e strumenti che consentono di metterla in atto. Nell'ultima parte del lavoro si descrive un servizio, l'assistenza domiciliare integrata (ADI) che privilegia la logica dell'integrazione socio-sanitaria.
I livelli dell’integrazione sociosanitaria
Perino, Annamaria
2005-01-01
Abstract
Il saggio tematizza il concetto di integrazione socio-sanitaria, riconoscendola come modalità idonea a fronteggiare le problematiche connesse alle patologie a ricaduta sociale e ad offrire risposte organiche ai portatori dei bisogni, risposte in grado di agevolare l'esercizio dei diritti di cittadinanza. Dopo una rapida panoramica sulla normativa dell'integrazione socio-sanitaria italiana, si introduce la trattazione circa attori, livelli e strumenti che consentono di metterla in atto. Nell'ultima parte del lavoro si descrive un servizio, l'assistenza domiciliare integrata (ADI) che privilegia la logica dell'integrazione socio-sanitaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione