Il contributo illustra la tradizione nibelungica. Presenta i differenti testi che, in età medievale, hanno trasmesso la leggenda nei paesi di lingua tedesca e in area scandinava, assegnandole diversi significati. Le differenti versioni, anche all’interno di uno stesso contesto culturale e linguistico, dimostrano che questo schema narrativo è stato usato per veicolare al pubblico diversi messaggi ideologici.
Rielaborazioni medioevali della leggenda nibelungica / Ferrari, Fulvio. - STAMPA. - (2008), pp. 3-44.
Titolo: | Rielaborazioni medioevali della leggenda nibelungica |
Autori: | Ferrari, Fulvio |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Lettura di testi tedeschi medioevali [VIII Seminario avanzato in Filologia germanica] |
Luogo di edizione: | Alessandria |
Casa editrice: | Edizioni dell'Orso |
Anno di pubblicazione: | 2008 |
ISBN: | 9788862740616 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/63170 |
Citazione: | Rielaborazioni medioevali della leggenda nibelungica / Ferrari, Fulvio. - STAMPA. - (2008), pp. 3-44. |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ferrari Rielaborazioni.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione