Il libro è dedicato all'analisi degli assetti politici, economici e sociali della regione tra Inn e Adige nel X e nell'XI secolo. Dopo aver ricostruito nel primo capitolo l'evoluzione della medievistica tirolese e dopo aver approfondito nel secondo capitolo la particolare tipologia documentaria dei "libri traditionum", il libro affronta il modo in cui alcune grandi famiglie aristocratiche d'area bavarese come gli Ariboni riuscirono a porre sotto il loro controllo la sede episcopale di Bressanone, portando a una commistione di beni fondiari familiari e beni vescovili. In questo contesto sono analizzati i principali lignaggi legati alla sede vescovile di Bressanone, con particolare attenzione alle loro clientele, alle forme di gestione della proprietà fondiaria, al ruolo delle donne e del servaggio.
Titolo: | Le terre del vescovo: potere e società nel Tirolo medievale (secoli IX-XI) |
Autori: | Albertoni, Giuseppe |
Autori Unitn: | |
Luogo di edizione: | Torino |
Casa editrice: | Scriptorium Paravia |
Anno di pubblicazione: | 1996 |
ISBN: | 8845561194 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/62832 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Libro in qualità di autore (Book as author) |