L’analisi dell’interazione verbale della confidenza nella commedia ci permette di capire la forma e il contenuto di questa relazione, nonché la definizione e il ruolo dei partecipanti. La confidenza nella commedia ha tre forme di rapporto con la confidenza nella realtà: prima di tutto la confidenza teatrale formalizza e sistematizza le regole di quella reale; in secondo luogo, essa trasforma diverse modalità della confidenza reale per sottolinearne alcune caratteristiche troppo poco osservate; infine, l’interazione della confidenza nella commedia introduce dei parametri specifici del teatro e del dialogo teatrale. Mentre la confidenza reale è sentita e definita come uno scambio armonioso di parole, la commedia rivela che questa interazione può essere una fonte di tensione e di disaccordo capace di spingersi fino al conflitto brutale. La commedia mette anche in luce che la confidenza non è soltanto dovuta all’emozione sincera del locutore ma dipende spesso da tanti parametri sociali e da motivazioni non tutte nobili quali l’interesse, l’autorità, o anche il potere. Per quanto riguarda i ruoli dei partecipanti, la commedia sfrutta la forte dissimetria verbale tra l’abbondante discorso di chi si confida e il quasi silenzio di chi si accontenta di ascoltare. Inoltre, accade che nella commedia, chi si confida non controlli sempre il proprio discorso, non decida del tutto del contenuto rivelato e del momento in cui lo fa, e risulti spesso sopraffatto dalla propria confidenza. Nello stesso modo, il confidente è un collaboratore discorsivo che agisce fortemente sul discorso che ascolta e sugli effetti pragmatici che ne risultano.

Eléments linguistiques de l'interaction verbale de confidence dans la comédie / Dufiet, Jean Paul. - (2007), pp. 37-57.

Eléments linguistiques de l'interaction verbale de confidence dans la comédie

Dufiet, Jean Paul
2007-01-01

Abstract

L’analisi dell’interazione verbale della confidenza nella commedia ci permette di capire la forma e il contenuto di questa relazione, nonché la definizione e il ruolo dei partecipanti. La confidenza nella commedia ha tre forme di rapporto con la confidenza nella realtà: prima di tutto la confidenza teatrale formalizza e sistematizza le regole di quella reale; in secondo luogo, essa trasforma diverse modalità della confidenza reale per sottolinearne alcune caratteristiche troppo poco osservate; infine, l’interazione della confidenza nella commedia introduce dei parametri specifici del teatro e del dialogo teatrale. Mentre la confidenza reale è sentita e definita come uno scambio armonioso di parole, la commedia rivela che questa interazione può essere una fonte di tensione e di disaccordo capace di spingersi fino al conflitto brutale. La commedia mette anche in luce che la confidenza non è soltanto dovuta all’emozione sincera del locutore ma dipende spesso da tanti parametri sociali e da motivazioni non tutte nobili quali l’interesse, l’autorità, o anche il potere. Per quanto riguarda i ruoli dei partecipanti, la commedia sfrutta la forte dissimetria verbale tra l’abbondante discorso di chi si confida e il quasi silenzio di chi si accontenta di ascoltare. Inoltre, accade che nella commedia, chi si confida non controlli sempre il proprio discorso, non decida del tutto del contenuto rivelato e del momento in cui lo fa, e risulti spesso sopraffatto dalla propria confidenza. Nello stesso modo, il confidente è un collaboratore discorsivo che agisce fortemente sul discorso che ascolta e sugli effetti pragmatici che ne risultano.
2007
Roesch, S.; Rollinat-Levasseur Eva-Marie; Gaudin, G. [...] et al.
Confidence: dévoilement de soi dans l'interaction = Confiding: self-disclosure in interaction
Tübingen
Niemeyer
9783484750371
Dufiet, Jean Paul
Eléments linguistiques de l'interaction verbale de confidence dans la comédie / Dufiet, Jean Paul. - (2007), pp. 37-57.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dufiet Confidence.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/62680
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact