Il saggio, dal titolo “The Shoah as a Shadow upon and a Stimulus to Jewsh-Christian Dialogue” (nel volume collettaneo The Catholic Church and the Jewish People, Fordham University Press 2007), esamina l’impatto della tragedia della Shoah anzitutto sull’auto-coscienza cristiana, espressa da alcuni teologi cattolici e protestanti; poi sulle opinioni ebraiche verso il cristianesimo, sviluppate in alcuni pensatori ebrei negli ultimi decenni; ed infine sulle relazioni, istituzionali e non, tra le due religioni monoteiste. La questione del peso oggettivo avuto dall’”insegnamento cristiano del disprezzo” verso gli ebrei è riletta alla luce dei cambiamenti epocali apportati dalla dichiarazione conciliare Nostra Aetate ((1965) e dai gesti di dialogo degli ultimi pontefici romani, che esprimono la grande teshuvà (svolta teologica) della cristianità nei confronti di ebrei e giudaismo. Si indaga infine la possibilità di una “memoria condivisa”, da parte di ebrei e cristiani, della stessa Shoah.
The Shoah as a Shadow upon and a Stimulus to Christian-Jewish Dialogue / Giuliani, Massimo. - STAMPA. - (2007), pp. 54-70.
The Shoah as a Shadow upon and a Stimulus to Christian-Jewish Dialogue
Giuliani, Massimo
2007-01-01
Abstract
Il saggio, dal titolo “The Shoah as a Shadow upon and a Stimulus to Jewsh-Christian Dialogue” (nel volume collettaneo The Catholic Church and the Jewish People, Fordham University Press 2007), esamina l’impatto della tragedia della Shoah anzitutto sull’auto-coscienza cristiana, espressa da alcuni teologi cattolici e protestanti; poi sulle opinioni ebraiche verso il cristianesimo, sviluppate in alcuni pensatori ebrei negli ultimi decenni; ed infine sulle relazioni, istituzionali e non, tra le due religioni monoteiste. La questione del peso oggettivo avuto dall’”insegnamento cristiano del disprezzo” verso gli ebrei è riletta alla luce dei cambiamenti epocali apportati dalla dichiarazione conciliare Nostra Aetate ((1965) e dai gesti di dialogo degli ultimi pontefici romani, che esprimono la grande teshuvà (svolta teologica) della cristianità nei confronti di ebrei e giudaismo. Si indaga infine la possibilità di una “memoria condivisa”, da parte di ebrei e cristiani, della stessa Shoah.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
giuliani Shoah.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione