In che modo l’educazione si gioca nell’immediatezza dell’incontro, tra insegnante e studente, genitore e figlio, educatore ed educando? Questo saggio esplora il ruolo centrale del tatto pedagogico e della risonanza nella formazione, proponendo una nuova prospettiva filosofica sulla relazione educativa. Attraverso un dialogo con il pensiero di Herbart, Bollnow, van Manen, Rosa e altri autori contemporanei, l’opera mostra come l’educazione sia un processo incarnato, relazionale e aperto all’imprevisto. Il tatto dell’educatore, inteso come sensibilità situata e creatività improvvisativa, diventa la chiave per attivare risposte autentiche e rilevanti dal punto di vista etico-pedagogico. La risonanza, d’altro canto, rappresenta una categoria con cui cogliere la qualità differente delle esperienze formative, attraverso l’ascolto e l’accoglienza del mondo, nelle sue differenti declinazioni (naturale, sociale, culturale e trascendentale). Interpretare l’educazione attraverso i concetti di tatto e risonanza consente di reimmettere nell’indagine pedagogica la centralità del sentire nei contesti formativi, stabilendo un collegamento diretto con l’espressività e la ricettività proprie dell’azione educativa. Ciò significa riconoscere che l’educazione è prima di tutto un’esperienza estetica, in cui l’immediatezza percettiva gioca un ruolo fondamentale nelle interazioni con il mondo e nei processi educativi e formativi con gli altri. In un’epoca segnata dall’iper-strutturazione dei percorsi formativi e dei progetti pedagogici, questo libro invita a riscoprire l’esperienza educativa come spazio di ascolto, presenza e possibilità, dove la formazione si genera nella relazione. Un contributo originale per chi si occupa di filosofia dell’educazione, pedagogia generale, formazione degli educatori e degli insegnanti.
Sentire l’educazione: Tatto e risonanza come prospettive di estetica pedagogica / Bonafede, Paolo. - STAMPA. - 35:(2025), pp. 1-292.
Sentire l’educazione: Tatto e risonanza come prospettive di estetica pedagogica
Bonafede, Paolo
2025-01-01
Abstract
In che modo l’educazione si gioca nell’immediatezza dell’incontro, tra insegnante e studente, genitore e figlio, educatore ed educando? Questo saggio esplora il ruolo centrale del tatto pedagogico e della risonanza nella formazione, proponendo una nuova prospettiva filosofica sulla relazione educativa. Attraverso un dialogo con il pensiero di Herbart, Bollnow, van Manen, Rosa e altri autori contemporanei, l’opera mostra come l’educazione sia un processo incarnato, relazionale e aperto all’imprevisto. Il tatto dell’educatore, inteso come sensibilità situata e creatività improvvisativa, diventa la chiave per attivare risposte autentiche e rilevanti dal punto di vista etico-pedagogico. La risonanza, d’altro canto, rappresenta una categoria con cui cogliere la qualità differente delle esperienze formative, attraverso l’ascolto e l’accoglienza del mondo, nelle sue differenti declinazioni (naturale, sociale, culturale e trascendentale). Interpretare l’educazione attraverso i concetti di tatto e risonanza consente di reimmettere nell’indagine pedagogica la centralità del sentire nei contesti formativi, stabilendo un collegamento diretto con l’espressività e la ricettività proprie dell’azione educativa. Ciò significa riconoscere che l’educazione è prima di tutto un’esperienza estetica, in cui l’immediatezza percettiva gioca un ruolo fondamentale nelle interazioni con il mondo e nei processi educativi e formativi con gli altri. In un’epoca segnata dall’iper-strutturazione dei percorsi formativi e dei progetti pedagogici, questo libro invita a riscoprire l’esperienza educativa come spazio di ascolto, presenza e possibilità, dove la formazione si genera nella relazione. Un contributo originale per chi si occupa di filosofia dell’educazione, pedagogia generale, formazione degli educatori e degli insegnanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bonafede 7_2.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Volume completo
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Contratto edizione_contributo-signed.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Contratto di edizione
Tipologia:
Altro materiale allegato (Other attachments)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
392.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
392.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
CopertinaEmblemi.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Copertina del volume
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione