Ha ancóra un senso studiare oggi, a distanza di oltre due millenni dalla suacomparsa, la Politica di Aristotele, che come poche altre opere ha contribuitonel tempo a forgiare le categorie essenziali ed una sensibilità filosofica condivisaintorno alle fondamentali dimensioni della vita associata, evidenziandone leproblematiche, analizzandone forme e strutture, enunciando la naturale vocazionedell’uomo alla socialità? Può avere un significato meditare su un’opera che èstata in grado di elaborare contemporaneamente il profilo classico della filosofiapolitica e le premesse per la costruzione di quelle che sono poi divenute le scienzesociali, in un mondo politico e culturale come quella della post-modernità, in cuil’uomo contemporaneo, pur divenuto sempre più potente e capace di prevedere losvolgersi degli avvenimenti futuri, mai come ora appare confuso e senza progetti?A tali domande e ad altre ancóra intenderebbe dare una risposta questo volume,forgiatosi dal lavoro compiuto dal Gruppo di ricerca sulla Normatività delDipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine insieme conl’Associazione “Filosofia classica e prassi” ed apertosi poi al contributo di rinomatispecialisti del panorama internazionale, con l’ambizione di proiettarsi, al di là deicanonici steccati disciplinari, verso un proficuo dialogo con la più ampia platea dei“saperi” del tempo presente.
Prospettive sulla "Politica" di Aristotele / Casa, Federico; Antonio, Vernacotola Gualtieri d’Ocre. - 7:(2024).
Prospettive sulla "Politica" di Aristotele
Federico, Casa
Primo
;
2024-01-01
Abstract
Ha ancóra un senso studiare oggi, a distanza di oltre due millenni dalla suacomparsa, la Politica di Aristotele, che come poche altre opere ha contribuitonel tempo a forgiare le categorie essenziali ed una sensibilità filosofica condivisaintorno alle fondamentali dimensioni della vita associata, evidenziandone leproblematiche, analizzandone forme e strutture, enunciando la naturale vocazionedell’uomo alla socialità? Può avere un significato meditare su un’opera che èstata in grado di elaborare contemporaneamente il profilo classico della filosofiapolitica e le premesse per la costruzione di quelle che sono poi divenute le scienzesociali, in un mondo politico e culturale come quella della post-modernità, in cuil’uomo contemporaneo, pur divenuto sempre più potente e capace di prevedere losvolgersi degli avvenimenti futuri, mai come ora appare confuso e senza progetti?A tali domande e ad altre ancóra intenderebbe dare una risposta questo volume,forgiatosi dal lavoro compiuto dal Gruppo di ricerca sulla Normatività delDipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine insieme conl’Associazione “Filosofia classica e prassi” ed apertosi poi al contributo di rinomatispecialisti del panorama internazionale, con l’ambizione di proiettarsi, al di là deicanonici steccati disciplinari, verso un proficuo dialogo con la più ampia platea dei“saperi” del tempo presente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prospettive sulla Politica di Aristotele.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
885.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
885.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione