Scritta da chi, già allora, era uno dei più preparati dirigenti sindacali, questa monografia qualifica la lettura gius-specialistica del lavoro proposta sul finire degli anni Settanta. L’urgenza della sua riproposizione è data dalla sua mai finita "ricezione". La lettura o rilettura del libro di Manghi ci riporta infatti alle domande basiche – e sempre attuali – che accompagnano le ricorrenti previsioni sul declino del sindacalismo e sulle funzioni dello stesso. Per quanto indebolite, oggi le confederazioni si dimostrano ancora sulla scena, mentre radicalmente cambiati, per non dire scomparsi, sono i partiti del tempo in cui Manghi scrive. Forse ciò non è avvenuto per contingenza. Forse la funzione del sindacato che Manghi individuava, la capacità del sindacato di essere uno strumento antisistema e antiautoritario, insieme strumento di gestione del consenso interno all’organizzazione e di confronto esterno con la società, sono le ragioni della sua persistenza.

Prefazione alla riedizione digitale [di: Declinare crescendo...] / Salomone, Riccardo. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 1-17. [10.1401/9788815413505/p1]

Prefazione alla riedizione digitale [di: Declinare crescendo...]

Salomone, Riccardo
2024-01-01

Abstract

Scritta da chi, già allora, era uno dei più preparati dirigenti sindacali, questa monografia qualifica la lettura gius-specialistica del lavoro proposta sul finire degli anni Settanta. L’urgenza della sua riproposizione è data dalla sua mai finita "ricezione". La lettura o rilettura del libro di Manghi ci riporta infatti alle domande basiche – e sempre attuali – che accompagnano le ricorrenti previsioni sul declino del sindacalismo e sulle funzioni dello stesso. Per quanto indebolite, oggi le confederazioni si dimostrano ancora sulla scena, mentre radicalmente cambiati, per non dire scomparsi, sono i partiti del tempo in cui Manghi scrive. Forse ciò non è avvenuto per contingenza. Forse la funzione del sindacato che Manghi individuava, la capacità del sindacato di essere uno strumento antisistema e antiautoritario, insieme strumento di gestione del consenso interno all’organizzazione e di confronto esterno con la società, sono le ragioni della sua persistenza.
2024
Manghi, B.
Declinare crescendo: note critiche dall'interno del sindacato
Bologna
Società Editrice il Mulino spa
9788815413505
Prefazione alla riedizione digitale [di: Declinare crescendo...] / Salomone, Riccardo. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 1-17. [10.1401/9788815413505/p1]
Salomone, Riccardo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
R. Salomone, Declinare crescendo..., prefaz. Darwinbooks.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 129.98 kB
Formato Adobe PDF
129.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/441770
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact