Branding4Resilience | Atlante racconta il processo di esplorazione e co-progettazione condotto in quattro contesti italiani nell’ambito di un progetto di ricerca di interesse nazionale. I territori sono accomunati da condizioni di fragilità territoriale e socio-economica e dalla presenza di un importante patrimonio ambientale, culturale e architettonico, che, con un nuovo sguardo e con la condivisione di azioni di trasformazione, a partire da un impulso turistico, può rigenerarsi e diventare attrattivo per nuovi futuri abitanti. Il volume condurrà i lettori in una esplorazione critica attraverso i cinque capitoli che lo compongono: 1. Branding4Resilience, 2. Appennino Basso Pesarese e Anconetano, 3. Sicani, 4. Val di Sole, 5. Alta Valsesia. Qui si incontrano storie di luoghi, comunità, territori, paesaggi e architetture che vengono esplorati attraverso un approccio metodologico transdisciplinare, transcalare e replicabile basato sull’integrazione di strumenti e metodi qualitativi e quantitativi. Quattro ritratti territoriali vengono delineati attraverso la lente del progetto di architettura, di paesaggio, urbanistico e di valorizzazione come punti di vista privilegiati per l’azione rigenerativa. L’Atlante propone un apparato di lettura complesso e interdisciplinare dove il branding è inteso come un processo di ricostruzione dell’immaginario condiviso delle comunità verso la definizione di progetti e nuove visioni strategiche di sviluppo per territori resilienti. Il volume è a cura delle quattro responsabili locali delle Unità di Ricerca del progetto “B4R–Branding4Resilience. Tourist infrastructure as a tool to enhance small villages by drawing resilient communites and new open habitats”, progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale PRIN 2020-2024. Il capitolo “1. Branding4Resilience” costituisce l’introduzione scientifica del volume e descrive i contenuti metodologici, il background teorico e il lavoro di ideazione e coordinamento sotteso alla ricerca e all’opera stessa. Autrici e curatrici: Maddalena Ferretti, Sara Favargiotti, Barbara Lino, Diana Rolando. Coordinamento editoriale progetto grafico e layout: Sara Favargiotti, Andrea Biotti con LetteraVentidue. Impaginazione con il supporto di Alice Barreca, Annalisa Contato, Maria Giada Di Baldassarre, Benedetta Di Leo, Giorgia Malavasi, Margherita Pasquali, Caterina Rigo. Questo volume è esito della ricerca “B4R– Branding4Resilience. Tourist infrastructure as a tool to enhance small villages by drawing resilient communites and new open habitats”, progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale PRIN 2020-2024. Il presente volume è stato realizzato con fondi PRIN 2017 MUR e sottoposto a procedura di peer review. Il libro è disponibile anche in versione Pdf Open Access sul sito della casa editrice in versione ad alta risoluzione all'indirizzo: https://letteraventidue.com/it/prodotto/798/branding4resilience-atlante
BRANDING4RESILIENCE | ATLANTE. Ritratto di quattro territori interni italiani / Ferretti, Maddalena; Favargiotti, Sara; Lino, Barbara; Rolando, Diana. - STAMPA. - 177:(2024), pp. 1-704.
BRANDING4RESILIENCE | ATLANTE. Ritratto di quattro territori interni italiani
Favargiotti Sara
;
2024-01-01
Abstract
Branding4Resilience | Atlante racconta il processo di esplorazione e co-progettazione condotto in quattro contesti italiani nell’ambito di un progetto di ricerca di interesse nazionale. I territori sono accomunati da condizioni di fragilità territoriale e socio-economica e dalla presenza di un importante patrimonio ambientale, culturale e architettonico, che, con un nuovo sguardo e con la condivisione di azioni di trasformazione, a partire da un impulso turistico, può rigenerarsi e diventare attrattivo per nuovi futuri abitanti. Il volume condurrà i lettori in una esplorazione critica attraverso i cinque capitoli che lo compongono: 1. Branding4Resilience, 2. Appennino Basso Pesarese e Anconetano, 3. Sicani, 4. Val di Sole, 5. Alta Valsesia. Qui si incontrano storie di luoghi, comunità, territori, paesaggi e architetture che vengono esplorati attraverso un approccio metodologico transdisciplinare, transcalare e replicabile basato sull’integrazione di strumenti e metodi qualitativi e quantitativi. Quattro ritratti territoriali vengono delineati attraverso la lente del progetto di architettura, di paesaggio, urbanistico e di valorizzazione come punti di vista privilegiati per l’azione rigenerativa. L’Atlante propone un apparato di lettura complesso e interdisciplinare dove il branding è inteso come un processo di ricostruzione dell’immaginario condiviso delle comunità verso la definizione di progetti e nuove visioni strategiche di sviluppo per territori resilienti. Il volume è a cura delle quattro responsabili locali delle Unità di Ricerca del progetto “B4R–Branding4Resilience. Tourist infrastructure as a tool to enhance small villages by drawing resilient communites and new open habitats”, progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale PRIN 2020-2024. Il capitolo “1. Branding4Resilience” costituisce l’introduzione scientifica del volume e descrive i contenuti metodologici, il background teorico e il lavoro di ideazione e coordinamento sotteso alla ricerca e all’opera stessa. Autrici e curatrici: Maddalena Ferretti, Sara Favargiotti, Barbara Lino, Diana Rolando. Coordinamento editoriale progetto grafico e layout: Sara Favargiotti, Andrea Biotti con LetteraVentidue. Impaginazione con il supporto di Alice Barreca, Annalisa Contato, Maria Giada Di Baldassarre, Benedetta Di Leo, Giorgia Malavasi, Margherita Pasquali, Caterina Rigo. Questo volume è esito della ricerca “B4R– Branding4Resilience. Tourist infrastructure as a tool to enhance small villages by drawing resilient communites and new open habitats”, progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale PRIN 2020-2024. Il presente volume è stato realizzato con fondi PRIN 2017 MUR e sottoposto a procedura di peer review. Il libro è disponibile anche in versione Pdf Open Access sul sito della casa editrice in versione ad alta risoluzione all'indirizzo: https://letteraventidue.com/it/prodotto/798/branding4resilience-atlanteFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1_CAP1_Index_atlante_B4R.pdf
accesso aperto
Descrizione: 1_CAP1
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2_CAP2_Atlante_B4R.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
3_CAP3_Atlante_B4R.pdf
accesso aperto
Descrizione: 3_CAP3
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
4_CAP4_ParteA_Atlante_B4R.pdf
accesso aperto
Descrizione: 4_CAP4_ParteA
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
4_CAP4_ParteB_Atlante_B4R.pdf
accesso aperto
Descrizione: 4_CAP4_ParteB
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
5_CAP5_CAP6_Atlante_B4R.pdf
accesso aperto
Descrizione: 5_CAP5_CAP6
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
9.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione