Questo volume tratta della ricezione, dal II al V secolo d.C., del Marius, biografia presente nelle Vite Parallele di Plutarco. L’obiettivo che si pone è duplice: da un lato, comprendere come questa opera abbia caratterizzato l’immagine di Gaio Mario; dall’altro, capire come il testo sia stato riusato dagli autori successivi, introducendo, negli studi sulla ricezione dei classici, il concetto di ‘comunità culturale’: una collettività coesa di intellettuali che riadatta i classici secondo i propri principi, mossa da obiettivi stilistici, politici e religiosi; un gruppo che ricostruisce il proprio passato per affermare il proprio pensiero, che propone come dominante. Esempi di questa dinamica saranno le riutilizzazioni della biografia in varie epoche: sotto gli Antonini si attualizza il messaggio etico del Marius; nel III secolo si esalta il volto autoritario del protagonista, in linea con l’atteggiamento dei Severi e degli ‘imperatori militari’. Nei secoli IV e V si riusa la Vita in due modi opposti: gli autori cristiani citano i passi in cui Mario è dipinto come un leader violento, mentre quelli pagani riprendono i capitoli in cui sembra un eroe, poiché i primi mirano a condannare la tradizione romana, i secondi a celebrarla.

La ricezione del Marius di Plutarco nelle comunità culturali dell’Impero romano / Musacchio, Pierfrancesco. - 198:(2024). [10.15168/11572_441087]

La ricezione del Marius di Plutarco nelle comunità culturali dell’Impero romano

Musacchio, Pierfrancesco
2024-01-01

Abstract

Questo volume tratta della ricezione, dal II al V secolo d.C., del Marius, biografia presente nelle Vite Parallele di Plutarco. L’obiettivo che si pone è duplice: da un lato, comprendere come questa opera abbia caratterizzato l’immagine di Gaio Mario; dall’altro, capire come il testo sia stato riusato dagli autori successivi, introducendo, negli studi sulla ricezione dei classici, il concetto di ‘comunità culturale’: una collettività coesa di intellettuali che riadatta i classici secondo i propri principi, mossa da obiettivi stilistici, politici e religiosi; un gruppo che ricostruisce il proprio passato per affermare il proprio pensiero, che propone come dominante. Esempi di questa dinamica saranno le riutilizzazioni della biografia in varie epoche: sotto gli Antonini si attualizza il messaggio etico del Marius; nel III secolo si esalta il volto autoritario del protagonista, in linea con l’atteggiamento dei Severi e degli ‘imperatori militari’. Nei secoli IV e V si riusa la Vita in due modi opposti: gli autori cristiani citano i passi in cui Mario è dipinto come un leader violento, mentre quelli pagani riprendono i capitoli in cui sembra un eroe, poiché i primi mirano a condannare la tradizione romana, i secondi a celebrarla.
2024
Trento
Università degli Studi di Trento
978-88-5541-082-3
978-88-5541-083-0
Musacchio, Pierfrancesco
La ricezione del Marius di Plutarco nelle comunità culturali dell’Impero romano / Musacchio, Pierfrancesco. - 198:(2024). [10.15168/11572_441087]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lab198_La ricezione del Marius di Plutarco_OA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/441087
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact