Il contributo rappresenta lo scritto introduttivo al volume Volta la carta. Il canto popolare in Trentino tra ’800 e ’900, dedicato allo studio delle remote forme di canto tradizionale in territorio trentino e agli itinerari di rivisitazione corale inaugurati successivamente, a partire dai primi decenni del Novecento. Nello specifico, l’Introduzione apre una riflessione più ampia e comparativa su correnti e fenomeni di Folk Music Revival corale, avviati dalla seconda metà dell’Ottocento nel panorama europeo, alimentati da un’adesione espressiva alla cultura romantica, da un’estensione capillare dell’educazione artistico-musicale, dall’affermazione di sistemi rappresentativi delle peculiari identità nazionali. Tale quadro, variegato nelle locali manifestazioni, ma omogeneo nei presupposti ideali e finalità, si rivela particolarmente utile per collocare le esperienze italiane in un contesto internazionale, così da evidenziarne la portata e il contributo culturale, nonché per superare una consolidata lettura localistica e svincolata da processi storico-musicali condivisi.

Introduzione / Raschieri, Guido. - 28:(2024), pp. 13-32.

Introduzione

Guido Raschieri
2024-01-01

Abstract

Il contributo rappresenta lo scritto introduttivo al volume Volta la carta. Il canto popolare in Trentino tra ’800 e ’900, dedicato allo studio delle remote forme di canto tradizionale in territorio trentino e agli itinerari di rivisitazione corale inaugurati successivamente, a partire dai primi decenni del Novecento. Nello specifico, l’Introduzione apre una riflessione più ampia e comparativa su correnti e fenomeni di Folk Music Revival corale, avviati dalla seconda metà dell’Ottocento nel panorama europeo, alimentati da un’adesione espressiva alla cultura romantica, da un’estensione capillare dell’educazione artistico-musicale, dall’affermazione di sistemi rappresentativi delle peculiari identità nazionali. Tale quadro, variegato nelle locali manifestazioni, ma omogeneo nei presupposti ideali e finalità, si rivela particolarmente utile per collocare le esperienze italiane in un contesto internazionale, così da evidenziarne la portata e il contributo culturale, nonché per superare una consolidata lettura localistica e svincolata da processi storico-musicali condivisi.
2024
Raschieri, Guido
Volta la carta. Il canto popolare in Trentino tra ’800 e ’900
Lucca
Lim Editrice - Libreria Musicale Italiana
9788855432849
Settore L-ART/08 - Etnomusicologia
Settore PEMM-01/D - Etnomusicologia
Introduzione / Raschieri, Guido. - 28:(2024), pp. 13-32.
Raschieri, Guido
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Raschieri G._Volta la carta_Il canto popolare in Trentino tra _800 e _900..pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Introduzione - pp. XIII-XXXII
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.03 MB
Formato Adobe PDF
7.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/440958
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact