L’incessante e sempre più imponente produzione di norme europee che pervade ormai tutti i settori del diritto determina una profonda evoluzione degli ordinamenti nazionali. Il volume analizza come e in quale misura l’Unione europea riesca ad armonizzare e uniformare le regole nazionali, in particolare quelle di diritto privato, raccogliendo in una trattazione unitaria le diverse problematiche connesse alla armonizzazione, evidenziandone vantaggi e pregi ma anche difetti e incongruenze. L’opera si compone di due parti. Nella prima viene dato ampio spazio sia al rapporto tra diritto europeo e diritti nazionali sia allo studio degli effetti che il nuovo diritto eurounitario provoca negli ordinamenti privatistici nazionali, con una particolare attenzione a quelli che si possono definire effetti “indiretti” dell’armonizzazione, spesso trascurati o non sufficientemente studiati ma che pesano fortemente sulla rapidissima e non sempre controllata evoluzione del diritto privato dei nostri giorni. Molto spazio è anche dedicato al ruolo, talvolta discutibile ma di fatto sempre più incisivo, della Corte di giustizia nonché alla responsabilità dello Stato per mancata applicazione del diritto UE. Nella seconda parte vengono esposte, succintamente, alcune delle principali norme europee al solo fine di fornire esempi di applicazione concreta delle considerazioni effettuate nella prima parte, limitando allo stretto necessario una loro specifica analisi dato che questa viene ormai ampiamente svolta nelle rispettive materie. L’opera è accompagnata da un apparato bibliografico che fornisce al lettore le prime indicazioni per un eventuale approfondimento dei diversi temi affrontati.
L'Unione europea e il diritto privato: fenomenologia di un'evoluzione / Benacchio, Gian Antonio. - STAMPA. - (2024), pp. 1-378.
L'Unione europea e il diritto privato: fenomenologia di un'evoluzione.
Benacchio, Gian Antonio
2024-01-01
Abstract
L’incessante e sempre più imponente produzione di norme europee che pervade ormai tutti i settori del diritto determina una profonda evoluzione degli ordinamenti nazionali. Il volume analizza come e in quale misura l’Unione europea riesca ad armonizzare e uniformare le regole nazionali, in particolare quelle di diritto privato, raccogliendo in una trattazione unitaria le diverse problematiche connesse alla armonizzazione, evidenziandone vantaggi e pregi ma anche difetti e incongruenze. L’opera si compone di due parti. Nella prima viene dato ampio spazio sia al rapporto tra diritto europeo e diritti nazionali sia allo studio degli effetti che il nuovo diritto eurounitario provoca negli ordinamenti privatistici nazionali, con una particolare attenzione a quelli che si possono definire effetti “indiretti” dell’armonizzazione, spesso trascurati o non sufficientemente studiati ma che pesano fortemente sulla rapidissima e non sempre controllata evoluzione del diritto privato dei nostri giorni. Molto spazio è anche dedicato al ruolo, talvolta discutibile ma di fatto sempre più incisivo, della Corte di giustizia nonché alla responsabilità dello Stato per mancata applicazione del diritto UE. Nella seconda parte vengono esposte, succintamente, alcune delle principali norme europee al solo fine di fornire esempi di applicazione concreta delle considerazioni effettuate nella prima parte, limitando allo stretto necessario una loro specifica analisi dato che questa viene ormai ampiamente svolta nelle rispettive materie. L’opera è accompagnata da un apparato bibliografico che fornisce al lettore le prime indicazioni per un eventuale approfondimento dei diversi temi affrontati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Libro_CEDAM.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Libro
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
POLICY Wolters Kluwer Italia RELATIVA AL DEPOSITO DI CONTRIBUTIOGGETTO DI RICERCA SCIENTIFICA_ASN_VQR.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Policy Kluwer
Tipologia:
Altro materiale allegato (Other attachments)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
117.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
117.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione