Per l'abbondanza e la diffusione del vento, le turbine eoliche si stanno proponendo sulla scena della produzione energetica di molti Paesi in maniera sempre più marcata, sia a livello di micro generazione, che a livello di produzione massiva per mezzo di impianti di grande potenza organizzati in parchi. Stante la forte richiesta di tecnologie di conversione utilizzanti fonti rinnovabili e le sue caratteristiche di completa reversibilità ambientale, si è assistito, specialmente all'estero, a un fortissimo sviluppo tecnologico negli ultimi due decenni, il quale ha prodotto a livello mondiale un importante settore industriale e investimenti nell'ambito della ricerca di base e applicata. Anche in Italia, Paese con un'apprezzabile risorsa, l'energia eolica sta avendo un crescente sviluppo, che richiede la formazione di esperti di settore adeguati alle fasi del progetto, della gestione e dello sviluppo della tecnologia. Il testo è stato concepito a uso universitario, segnatamente per i corsi di Macchine a Fluido, Progetto di Macchine ed Energetica, ma è utilizzabile in generale anche a livello tecnico per approfondimenti e consultazione. Esso include diagrammi e formulazioni sulla parte progettuale che raccolgono l'esperienza maturata nelle attività con il mondo industriale di questo settore e nella gestione del campo eolico sperimentale di Trento che hanno fornito i dati con cui elaborare molti diagrammi contenuti nel testo e verificare teorie e pratiche di progetto.
Gli impianti motori eolici / Battisti, Lorenzo. - (2022), pp. 1-640.
Gli impianti motori eolici
Lorenzo Battisti
2022-01-01
Abstract
Per l'abbondanza e la diffusione del vento, le turbine eoliche si stanno proponendo sulla scena della produzione energetica di molti Paesi in maniera sempre più marcata, sia a livello di micro generazione, che a livello di produzione massiva per mezzo di impianti di grande potenza organizzati in parchi. Stante la forte richiesta di tecnologie di conversione utilizzanti fonti rinnovabili e le sue caratteristiche di completa reversibilità ambientale, si è assistito, specialmente all'estero, a un fortissimo sviluppo tecnologico negli ultimi due decenni, il quale ha prodotto a livello mondiale un importante settore industriale e investimenti nell'ambito della ricerca di base e applicata. Anche in Italia, Paese con un'apprezzabile risorsa, l'energia eolica sta avendo un crescente sviluppo, che richiede la formazione di esperti di settore adeguati alle fasi del progetto, della gestione e dello sviluppo della tecnologia. Il testo è stato concepito a uso universitario, segnatamente per i corsi di Macchine a Fluido, Progetto di Macchine ed Energetica, ma è utilizzabile in generale anche a livello tecnico per approfondimenti e consultazione. Esso include diagrammi e formulazioni sulla parte progettuale che raccolgono l'esperienza maturata nelle attività con il mondo industriale di questo settore e nella gestione del campo eolico sperimentale di Trento che hanno fornito i dati con cui elaborare molti diagrammi contenuti nel testo e verificare teorie e pratiche di progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
B5_2ed_GliImpiantiMotoreEolici_MAIN_compressed-1-300.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
B5_2ed_GliImpiantiMotoreEolici_MAIN_compressed-300-635 (2)-1-111.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
B5_2ed_GliImpiantiMotoreEolici_MAIN_compressed-300-635 (2)-112-224.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
9.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
B5_2ed_GliImpiantiMotoreEolici_MAIN_compressed-300-635 (2)-225-336.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione