I classici della letteratura raccontano e rappresentano la complessità, nei contenuti e nello stile. Questo è il loro punto di forza, il nucleo di senso che li rende ancora attuali. Occorre però accompagnare alla complessità in modo graduale, attraverso strategie che adattino i testi alle competenze linguistico-culturali dei pubblici di riferimento. L’obiettivo del saggio è mettere a fuoco tre questioni importanti nella comunicazione della letteratura: a chi comunico, che cosa comunico e in che modo comunico.
Comunicare la letteratura / Rodler, Lucia. - STAMPA. - (2024), pp. 45-65.
Comunicare la letteratura
Rodler, Lucia
2024-01-01
Abstract
I classici della letteratura raccontano e rappresentano la complessità, nei contenuti e nello stile. Questo è il loro punto di forza, il nucleo di senso che li rende ancora attuali. Occorre però accompagnare alla complessità in modo graduale, attraverso strategie che adattino i testi alle competenze linguistico-culturali dei pubblici di riferimento. L’obiettivo del saggio è mettere a fuoco tre questioni importanti nella comunicazione della letteratura: a chi comunico, che cosa comunico e in che modo comunico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3_Rodler.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
522.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
522.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione