Il saggio cerca d'inquadrare la storia del Principato ecclesiastico di Trento nei rapporti con il Sacro Romano Impero della nazione germanica fra Quattro e Cinquecento, il periodo segnato dal governo di Massimiliano I d'Asburgo. Gli interessi politici, militari e culturali di Massimiliano determinarono un veloce riavvicinamento dello Stato ecclesiastico all'Impero che si riverberò non solo sulle biografie dei principi vescovi e del loro apparato di governo ma in genere su tutti gli aspetti della sua vicenda politico-istituzionale.

I principi vescovi di Trento e il Sacro Romano Impero fra Quattro e Cinquecento / Bellabarba, Marco. - STAMPA. - (2024), pp. 24-33.

I principi vescovi di Trento e il Sacro Romano Impero fra Quattro e Cinquecento

Bellabarba, Marco
2024-01-01

Abstract

Il saggio cerca d'inquadrare la storia del Principato ecclesiastico di Trento nei rapporti con il Sacro Romano Impero della nazione germanica fra Quattro e Cinquecento, il periodo segnato dal governo di Massimiliano I d'Asburgo. Gli interessi politici, militari e culturali di Massimiliano determinarono un veloce riavvicinamento dello Stato ecclesiastico all'Impero che si riverberò non solo sulle biografie dei principi vescovi e del loro apparato di governo ma in genere su tutti gli aspetti della sua vicenda politico-istituzionale.
2024
Dürer e gli altri: Rinascimenti in riva all'Adige
Trento - Roma
Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali - Officina Libraria
978-88-3367-277-9
Bellabarba, Marco
I principi vescovi di Trento e il Sacro Romano Impero fra Quattro e Cinquecento / Bellabarba, Marco. - STAMPA. - (2024), pp. 24-33.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dürer_Saggio Marco Bellabarba.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Contributo al volume
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 325.76 kB
Formato Adobe PDF
325.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/423870
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact