Questo saggio affronta una serie di problemi teorici collegati alla posta in gioco etica ed epistemologica del tradurre. “Moralità” sta ad indicare un campo determinativo orientato da imperativi singoli, mente “etica” (come espresso nel plurale dell’inglese “ethics”), indica un campo cognitivo determinato da imperativi plurimi. Lo spostamento dall’uno all’altro si realizza nel passaggio da una tradizione eurocentrica universalistica ad una realtà inclusiva di punti di vista diversi, chiamati a dialogare tra loro, e non solo nella traduzione. Tutte le definizioni tradizionali di “testo”, “discorso”, “parola”, “comunicazione”, etc. costituiscono l’oggetto di operazioni decostruttive che sfidano il loro tradizionale monolitismo semantico-descrittivo. Inoltre, il lavoro ri-definitorio di questi concetti (livello epistemologico), si ripercuote su nozioni di gerarchia, priorità, responsabilità, violenza, con ovvie implicazioni sul piano etico implicito nel tradurre. L’ideale dell’equivalenza traduttiva viene oggi considerato come una fallacia referenziale, sulla scia degli insegnamenti di molti teorici: da Walter Benjamin (1923), a Roman Jakobson (negli anni Cinquanta), da Jaques Derrida (1985), a J. Hillis Miller (1996), a Umberto Eco (2003). Anche l’opportunità della visibilità del traduttore viene discussa in chiave etica, in rapporto alla responsabilità verso il testo e verso i lettori (Lawrence Venuti, Susan Bassnett, ma anche S. Gerolamo traduttore della Bibbia). In sostanza si tratta (come per tutti gli aspetti della traduzione) di un binomio etico-epistemologico (visibilità-responsabilità), che stabilisce delle “pertinenze” tali per cui diversi “stili di pensiero” possono trovare espressione.

From a Morality of Translation to an Ethics of Tranlsation: In Step with the Play of Language / Locatelli, Carla. - STAMPA. - (2008), pp. 165-176.

From a Morality of Translation to an Ethics of Tranlsation: In Step with the Play of Language

Locatelli, Carla
2008-01-01

Abstract

Questo saggio affronta una serie di problemi teorici collegati alla posta in gioco etica ed epistemologica del tradurre. “Moralità” sta ad indicare un campo determinativo orientato da imperativi singoli, mente “etica” (come espresso nel plurale dell’inglese “ethics”), indica un campo cognitivo determinato da imperativi plurimi. Lo spostamento dall’uno all’altro si realizza nel passaggio da una tradizione eurocentrica universalistica ad una realtà inclusiva di punti di vista diversi, chiamati a dialogare tra loro, e non solo nella traduzione. Tutte le definizioni tradizionali di “testo”, “discorso”, “parola”, “comunicazione”, etc. costituiscono l’oggetto di operazioni decostruttive che sfidano il loro tradizionale monolitismo semantico-descrittivo. Inoltre, il lavoro ri-definitorio di questi concetti (livello epistemologico), si ripercuote su nozioni di gerarchia, priorità, responsabilità, violenza, con ovvie implicazioni sul piano etico implicito nel tradurre. L’ideale dell’equivalenza traduttiva viene oggi considerato come una fallacia referenziale, sulla scia degli insegnamenti di molti teorici: da Walter Benjamin (1923), a Roman Jakobson (negli anni Cinquanta), da Jaques Derrida (1985), a J. Hillis Miller (1996), a Umberto Eco (2003). Anche l’opportunità della visibilità del traduttore viene discussa in chiave etica, in rapporto alla responsabilità verso il testo e verso i lettori (Lawrence Venuti, Susan Bassnett, ma anche S. Gerolamo traduttore della Bibbia). In sostanza si tratta (come per tutti gli aspetti della traduzione) di un binomio etico-epistemologico (visibilità-responsabilità), che stabilisce delle “pertinenze” tali per cui diversi “stili di pensiero” possono trovare espressione.
2008
Twentieth-Century Poetic Translation. Literary Cultures in Italian and English
London
Continuum
9781847060037
Locatelli, Carla
From a Morality of Translation to an Ethics of Tranlsation: In Step with the Play of Language / Locatelli, Carla. - STAMPA. - (2008), pp. 165-176.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
locatelli Morality.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 975.87 kB
Formato Adobe PDF
975.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/42297
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact