La complessità delle transizioni suggerisce di utilizzare una varietà di percorsi metodologici e strategie di ricerca. Nello stesso tempo, occorre evitare un’eccessiva frammentazione dei risultati conoscitivi in materia di transizioni. La mancanza di comunicazione rappresenta un problema sia quando si verifica fra discipline giuridiche che quando impedisce il dialogo con le discipline non giuridiche. Il contributo propone alcune riflessioni sulle strategie per ridurre le barriere comunicative. Il secondo paragrafo si occupa della multidisciplinarità, intesa come utilizzazione di almeno due discipline giuridiche per analizzare le transizioni. Il terzo paragrafo è dedicato all’interdisciplinarità, intesa come forma di dialogo con discipline non giuridiche. Il quarto paragrafo sposta l’attenzione su un tema che i contributi in questo volume hanno trascurato, e cioè la possibilità che le due transizioni siano meno ‘gemelle’ di quanto si creda e richiedano accurate scelte regolatorie per generare sinergie. Il quinto paragrafo collega i profili della multidisciplinarità e interdisciplinarità all’approccio comparatistico. Il sesto paragrafo riassume gli argomenti discussi.

Come studiare le transizioni? / Bellantuono, Giuseppe. - ELETTRONICO. - 86:(2024), pp. 827-859. (Intervento presentato al convegno Le transizioni e il diritto tenutosi a Trento nel 21-22 settembre 2023).

Come studiare le transizioni?

Bellantuono, Giuseppe
2024-01-01

Abstract

La complessità delle transizioni suggerisce di utilizzare una varietà di percorsi metodologici e strategie di ricerca. Nello stesso tempo, occorre evitare un’eccessiva frammentazione dei risultati conoscitivi in materia di transizioni. La mancanza di comunicazione rappresenta un problema sia quando si verifica fra discipline giuridiche che quando impedisce il dialogo con le discipline non giuridiche. Il contributo propone alcune riflessioni sulle strategie per ridurre le barriere comunicative. Il secondo paragrafo si occupa della multidisciplinarità, intesa come utilizzazione di almeno due discipline giuridiche per analizzare le transizioni. Il terzo paragrafo è dedicato all’interdisciplinarità, intesa come forma di dialogo con discipline non giuridiche. Il quarto paragrafo sposta l’attenzione su un tema che i contributi in questo volume hanno trascurato, e cioè la possibilità che le due transizioni siano meno ‘gemelle’ di quanto si creda e richiedano accurate scelte regolatorie per generare sinergie. Il quinto paragrafo collega i profili della multidisciplinarità e interdisciplinarità all’approccio comparatistico. Il sesto paragrafo riassume gli argomenti discussi.
2024
Le transizioni e il diritto: atti delle giornate di studio, 21-22 settembre 2023
Trento
Università degli Studi di Trento
978-88-5541-078-6
Bellantuono, Giuseppe
Come studiare le transizioni? / Bellantuono, Giuseppe. - ELETTRONICO. - 86:(2024), pp. 827-859. (Intervento presentato al convegno Le transizioni e il diritto tenutosi a Trento nel 21-22 settembre 2023).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bellantuono-Come studiare le transizioni-2024.pdf

accesso aperto

Descrizione: capitolo di libro
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 363.15 kB
Formato Adobe PDF
363.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/412091
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact