Il presente volume raccoglie i principali risultati prodotti dal gruppo di ricerca dell’Università di Trento nell’ambito del progetto Uni4Justice, finanziato dal Ministero della Giustizia. Il progetto si inserisce all’interno del “Progetto unitario per la diffusione dell’Ufficio per il Processo e l’implementazione di modelli operativi innovativi negli Uffici giudiziari per lo smaltimento dell’arretrato”, promosso dal Ministero della Giustizia nell’ambito del PON “Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020”. Al progetto hanno partecipato, sotto la guida dell’Università di Bologna, diverse Università dell’area nord-est, oltre alle Corti di appello di Ancona, Bologna, Trento, Venezia e Trieste. Obiettivo generale del progetto è stato quello di sostenere la costituzione e l’implementazione dell’ufficio per il processo (UPP), con l’esplicito sotto-obiettivo di elaborare una riflessione più ampia sullo stato della giustizia italiana, utile a indirizzare interventi futuri. Il contesto è quello del sostegno alle fondamentali riforme collegate al PNRR, finalizzate alla riduzione della durata dei procedimenti e all’abbattimento dell’arretrato giurisdizionale.

Trasformazioni della giustizia: norme, organizzazione, tecnologie / Di Paolo, Gabriella. - 78:(2024). [10.15168/11572_409172]

Trasformazioni della giustizia: norme, organizzazione, tecnologie

Di Paolo, Gabriella
2024-01-01

Abstract

Il presente volume raccoglie i principali risultati prodotti dal gruppo di ricerca dell’Università di Trento nell’ambito del progetto Uni4Justice, finanziato dal Ministero della Giustizia. Il progetto si inserisce all’interno del “Progetto unitario per la diffusione dell’Ufficio per il Processo e l’implementazione di modelli operativi innovativi negli Uffici giudiziari per lo smaltimento dell’arretrato”, promosso dal Ministero della Giustizia nell’ambito del PON “Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020”. Al progetto hanno partecipato, sotto la guida dell’Università di Bologna, diverse Università dell’area nord-est, oltre alle Corti di appello di Ancona, Bologna, Trento, Venezia e Trieste. Obiettivo generale del progetto è stato quello di sostenere la costituzione e l’implementazione dell’ufficio per il processo (UPP), con l’esplicito sotto-obiettivo di elaborare una riflessione più ampia sullo stato della giustizia italiana, utile a indirizzare interventi futuri. Il contesto è quello del sostegno alle fondamentali riforme collegate al PNRR, finalizzate alla riduzione della durata dei procedimenti e all’abbattimento dell’arretrato giurisdizionale.
2024
Trento
Università degli Studi di Trento
978-88-5541-063-2
Trasformazioni della giustizia: norme, organizzazione, tecnologie / Di Paolo, Gabriella. - 78:(2024). [10.15168/11572_409172]
Di Paolo, Gabriella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
collanaQUADERNI78-2024_DiPaolo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/409172
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact