Il volume si propone come un profilo complessivo della figura di Niels Bohr, in una forma leggibile non soltanto per gli studiosi di filosofia e storia della fisica, ma anche per chi sia semplicemente interessato a farsi un'idea di un protagonista della cultura scientifica del Novecento. Esso comprende in particolare, uno schizzo biografico iniziale, nel quale si disegna il ruolo dello scienziato nel dibattito della grande fisica dei primi decenni del Novecento, centrale sia dal punto di vista delle intuizioni strettamente fisiche sia da quello delle sue grandi capacità di coordinatore della ricerca e organizzatore culturale, una parte centrale che descrive il suo itinerario dalla fisica alla filosofia naturale (con particolare riferimento al dialogo con Einstein sulla natura della realtà fisica e alla sua proposta e discussione del principio di complementarietà come chiave di lettura organica della realtà naturale microfisica) e un confronto finale con le scorribande culturali di altri grandi personaggi della fisica e della filosofia che hanno spaziato sui temi dell’interpretazione e delle implicazioni filosofiche della fisica (dalle crescenti polemiche di Schroedinger nei confronti dell’interpretazione di Copenhagen alle letture neokantiane di un filosofo di grande sensibilità scientifica come Cassirer).

Dalla fisica alla filosofia naturale: Niels Bohr e la cultura scientifica del Novecento / Laudisa, F. - STAMPA. - (2023), pp. 1-116.

Dalla fisica alla filosofia naturale: Niels Bohr e la cultura scientifica del Novecento

Laudisa, F
2023-01-01

Abstract

Il volume si propone come un profilo complessivo della figura di Niels Bohr, in una forma leggibile non soltanto per gli studiosi di filosofia e storia della fisica, ma anche per chi sia semplicemente interessato a farsi un'idea di un protagonista della cultura scientifica del Novecento. Esso comprende in particolare, uno schizzo biografico iniziale, nel quale si disegna il ruolo dello scienziato nel dibattito della grande fisica dei primi decenni del Novecento, centrale sia dal punto di vista delle intuizioni strettamente fisiche sia da quello delle sue grandi capacità di coordinatore della ricerca e organizzatore culturale, una parte centrale che descrive il suo itinerario dalla fisica alla filosofia naturale (con particolare riferimento al dialogo con Einstein sulla natura della realtà fisica e alla sua proposta e discussione del principio di complementarietà come chiave di lettura organica della realtà naturale microfisica) e un confronto finale con le scorribande culturali di altri grandi personaggi della fisica e della filosofia che hanno spaziato sui temi dell’interpretazione e delle implicazioni filosofiche della fisica (dalle crescenti polemiche di Schroedinger nei confronti dell’interpretazione di Copenhagen alle letture neokantiane di un filosofo di grande sensibilità scientifica come Cassirer).
2023
Torino
Bollati Boringhieri
978-88-339-4060-1
Laudisa, F
Dalla fisica alla filosofia naturale: Niels Bohr e la cultura scientifica del Novecento / Laudisa, F. - STAMPA. - (2023), pp. 1-116.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LAUDISA_Dalla fisica alla filosofia WM.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 566.62 kB
Formato Adobe PDF
566.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/402698
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact